WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] l'uomo, dell'amor di donna?" ed a F. Liszt, al suo "San Francesco", W. scrive: "siccome nella mia vita io non ho mai goduto in da J. Kittl e rappresentato sotto il titolo di Bianca und Fernando oder Die Frtnzösen vor Nizza a Praga nel 1848.
Musica: ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dal punto di vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata anche alla storia della giunge a portare sulla scena appositamente dipinta per Les Bouchers di Fernando Feres un bove squartato; ma l'eccesso dell'analisi conduce ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] invece possa sicuramente riferirsi la parte più alta (Fernando Group) della serie neogenica della California, il piano terzo in Aquitania, un quarto nel bacino del Tago fino al Capo San Vincenzo. I depositi di questo mare si trovano emersi a Madera e ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dal Jeu de Saint Nicolas, opera del trovero Jean Bodel, della fine del sec. XII, se non dei primi anni del successivo. San Nicola è il patrono degli scolari, dei goliardi, della gente che bazzica le chiese, i conventi e le loro scuole, ed era stato ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] maggiore gli sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della la Sociedad Esp. de Excurs., 1915; M. Ferrandiz, El monasterio de San Miguel de los Reyes, ibid., 1918; L. Ferreres, La Laya, in ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] - los seis hermanos yacian; Pártese el moro Alicante-Víspera de San Cebrián, ecc. Dei romances che tramandano la storia di don noto: Doliente estaba, doliente - ese buen rey don Fernando; mentre la maggior parte si riconnettono alla Crónica general e ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), Fray Vida retirada, ecc.), Fernando de Herrera (Por la victoria de Lepanto, Al Santo Rey Don Fernando, ecc.), Lupercio L ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] riprendevano la strada del sud. Giunti alla foce del Río San Juan e impadronitisi d'una piccola quantità d'oro, l'Almagro l'8 aprile del 1537 facendo prigionieri i due fratelli Gonzalo e Fernando P. che vi si trovavano a difesa della piazza. Stava ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] e di un giovane principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di dottore in utroque (Boston), la tavolozza e i pennelli in mano, posto, come un Nicodemo o un San Luca, ai piedi di uno dei suoi Crocifissi più imponenti (1636).
Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e i privilegi della propria famiglia; il Libro de los castigos (verso il 1334), raccolta di norme per il figlio Fernando, sono d'interesse limitato, frammenti di un mondo cortese e politico e di una materia descrittiva e didascalica che erano stati ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...