• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [141]
Arti visive [72]
Storia [63]
Geografia [36]
Musica [31]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia per continenti e paesi [12]

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] musicista. Infatti, invitato a scrivere un'opera per il San Carlo, e mentre cominciava a musicare la Soffo su convitato di pietra (1832); Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); Carlo di Borgogna ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla giustizia e allo stato del clero. Quella fu l'"età di Fernando", "immagine di Dio" e dei suoi ministri, "immagine del re" e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] l'uomo, dell'amor di donna?" ed a F. Liszt, al suo "San Francesco", W. scrive: "siccome nella mia vita io non ho mai goduto in da J. Kittl e rappresentato sotto il titolo di Bianca und Fernando oder Die Frtnzösen vor Nizza a Praga nel 1848. Musica: ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dal punto di vista scenografico. La figura di San Francesco di Assisi è legata anche alla storia della giunge a portare sulla scena appositamente dipinta per Les Bouchers di Fernando Feres un bove squartato; ma l'eccesso dell'analisi conduce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] invece possa sicuramente riferirsi la parte più alta (Fernando Group) della serie neogenica della California, il piano terzo in Aquitania, un quarto nel bacino del Tago fino al Capo San Vincenzo. I depositi di questo mare si trovano emersi a Madera e ... Leggi Tutto

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dal Jeu de Saint Nicolas, opera del trovero Jean Bodel, della fine del sec. XII, se non dei primi anni del successivo. San Nicola è il patrono degli scolari, dei goliardi, della gente che bazzica le chiese, i conventi e le loro scuole, ed era stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] maggiore gli sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della la Sociedad Esp. de Excurs., 1915; M. Ferrandiz, El monasterio de San Miguel de los Reyes, ibid., 1918; L. Ferreres, La Laya, in ... Leggi Tutto

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] - los seis hermanos yacian; Pártese el moro Alicante-Víspera de San Cebrián, ecc. Dei romances che tramandano la storia di don noto: Doliente estaba, doliente - ese buen rey don Fernando; mentre la maggior parte si riconnettono alla Crónica general e ... Leggi Tutto

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), Fray Vida retirada, ecc.), Fernando de Herrera (Por la victoria de Lepanto, Al Santo Rey Don Fernando, ecc.), Lupercio L ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

PIZARRO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZARRO, Francisco Emilio Malesani Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] riprendevano la strada del sud. Giunti alla foce del Río San Juan e impadronitisi d'una piccola quantità d'oro, l'Almagro l'8 aprile del 1537 facendo prigionieri i due fratelli Gonzalo e Fernando P. che vi si trovavano a difesa della piazza. Stava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZARRO, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
mafiocrazia
mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali