• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [141]
Arti visive [72]
Storia [63]
Geografia [36]
Musica [31]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia per continenti e paesi [12]

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] e di un giovane principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di dottore in utroque (Boston), la tavolozza e i pennelli in mano, posto, come un Nicodemo o un San Luca, ai piedi di uno dei suoi Crocifissi più imponenti (1636). Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e i privilegi della propria famiglia; il Libro de los castigos (verso il 1334), raccolta di norme per il figlio Fernando, sono d'interesse limitato, frammenti di un mondo cortese e politico e di una materia descrittiva e didascalica che erano stati ... Leggi Tutto

PIETRO di Gand

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Gand Ezequiel A. Chavez Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] poco a Messico e furono a Texcoco, ospiti di D. Fernando de Alba Ixtlilxochitl, un nobile indiano battezzato da poco, discendente di 1572, a Messico, e fu sepolto nella grande cappella di San José de los Naturales, accompagnato da una folla immensa d ... Leggi Tutto

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Riccardo Filangieri di Candida Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] . Ebbe il titolo di cavaliere, e appartenne all'Accademia romana di San Luca (1626). Al pari del suo maestro, il R. conservò nell nel suo dolore; nella Maddalena dell'Accademia di S. Fernando, nella Madonna dell'Adorazione del Louvre, il cui sublime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] nel 1798, Orazi e Curiazi, opera seria (Venezia, Ferrara), Fernando in Messico, opera seria (Venezia, Padova); Alceste, opera seminario, maestro di cappella reale e direttore del teatro di San Carlo, dove fino al 1810 rappresentò 13 opere, sempre ... Leggi Tutto

VALENZUELA y ENCISO, Fernando

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZUELA y ENCISO, Fernando Nino Cortese Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] largheggiando nella concessione d'incarichi e di ricompense. Così al terminare della reggenza ottenne il titolo di marchese di San Bartolomé de Villasierra; e ormai padrone dell'animo della regina - per la lotta senza quartiere ingaggiata con Don ... Leggi Tutto

HERRERA, Francisco de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Francisco de, il Vecchio José F. Rafols Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Francesco per la cappella di tale santo e un S. Fernando che si conserva nel museo sivigliano. Dopo il 1660 trasferì la ... Leggi Tutto

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] 1600); la Primera parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad de la ciudad é 1614); la Historia de los reyes de Castilla y de León Don Fernando, Don Sancho, Don Alonso sexto, Dona Urraka y, Don Alonso ... Leggi Tutto

FRY, Christopher

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRY, Christopher Fernando FERRARA Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907. Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] - dopo opere d'impegno secondario - con The boy with a cart. Cuthman, saint of Sussex (1938), su san Cuthbert, che rivela l'aderenza iniziale del F. al nuovo teatro antinaturalistico, poetico e con fondamenti religiosi che già aveva trovato ... Leggi Tutto
TAGS: BRISTOL – PLAYBOY – LONDRA – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRY, Christopher (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando (Las Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, traversata dell'Atlantico, interrotta dall'ammarraggio forzato all'Isola Fernando de Noronha, il 31 di qui a Pernambuco. Cospiratore contro la monarchia nel 1930, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
mafiocrazia
mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali