PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] poco a Messico e furono a Texcoco, ospiti di D. Fernando de Alba Ixtlilxochitl, un nobile indiano battezzato da poco, discendente di 1572, a Messico, e fu sepolto nella grande cappella di San José de los Naturales, accompagnato da una folla immensa d ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] . Ebbe il titolo di cavaliere, e appartenne all'Accademia romana di San Luca (1626).
Al pari del suo maestro, il R. conservò nell nel suo dolore; nella Maddalena dell'Accademia di S. Fernando, nella Madonna dell'Adorazione del Louvre, il cui sublime ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] nel 1798, Orazi e Curiazi, opera seria (Venezia, Ferrara), Fernando in Messico, opera seria (Venezia, Padova); Alceste, opera seminario, maestro di cappella reale e direttore del teatro di San Carlo, dove fino al 1810 rappresentò 13 opere, sempre ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] largheggiando nella concessione d'incarichi e di ricompense. Così al terminare della reggenza ottenne il titolo di marchese di San Bartolomé de Villasierra; e ormai padrone dell'animo della regina - per la lotta senza quartiere ingaggiata con Don ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo di San Telmo (provenienti dall'altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Francesco per la cappella di tale santo e un S. Fernando che si conserva nel museo sivigliano. Dopo il 1660 trasferì la ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] 1600); la Primera parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad de la ciudad é 1614); la Historia de los reyes de Castilla y de León Don Fernando, Don Sancho, Don Alonso sexto, Dona Urraka y, Don Alonso ...
Leggi Tutto
FRY, Christopher
Fernando FERRARA
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907.
Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] - dopo opere d'impegno secondario - con The boy with a cart. Cuthman, saint of Sussex (1938), su san Cuthbert, che rivela l'aderenza iniziale del F. al nuovo teatro antinaturalistico, poetico e con fondamenti religiosi che già aveva trovato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando (Las Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, traversata dell'Atlantico, interrotta dall'ammarraggio forzato all'Isola Fernando de Noronha, il 31 di qui a Pernambuco.
Cospiratore contro la monarchia nel 1930, fu ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] Sancti-Spiritus, Remedios, San Cristobal de la Habana e altre. Nel 1517 come governatore di Cuba preparò e fece partire dal porto di Santiago una spedizione composta di tre navi con 110 uomini al comando di Fernando de Córdoba, il quale ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín
Nato a Tarancón il 4 maggio 1808 (o 1810) era ufficiale della guardia del corpo, quando, bel giovane, dai modi distinti, [...] riuscì a far breccia nel cuore della reggente Maria Cristina. Dopo breve tempo, i due erano già sposi, seppure morganaticamente e in segreto. Il segreto tuttavia non tardò ad essere divulgato; e lo scandalo ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...