Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ., Gagliardi, scrisse al ministro degli Interni, Fernando Tambroni, per fargli presente in dettaglio la gravità 98 (pp. 87-126).
181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. Zizola, L'utopia, pp. 297- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scrisse una lettera, poi divenuta famosa, a Fernando Martins, consigliere del re del Portogallo, sulla primo traduce Cleonide e Euclide (1497). La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la cattedra istoriata con episodi tratti dalla vita di san Marco aveva inteso ribadire per Grado l'eredità di 'Alto Adriatico (A.A., I), Udine 1972, pp. 299-315; Fernando Rebecchi, Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul suo porto tardoantico, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] origine, p. 25.
64. Valga per tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La scuola di Rialto, e Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il come il fortunato La solitudine dell'ala destra di Fernando Acitelli (1998), ben 185 componimenti in versi dedicati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni », 41, 1992, 5, p. 863.
7 Così nel giudizio di Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] pugnale. L'Aretino ripartì da Roma per Mantova, appena sanato dalle ferite. E di là, dopo aver ossequiato il Cinquecento pasquinate scelte comentate e annotate da Renato e Fernando Silenzi con una Ricostruzione storica dei fatti delle figure ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ), Udine 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino", ser Ravenna", I27-130, 1984-1985, pp. 455-469.
85. Fernando Rebecchi, Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul suo porto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , a cura di Guido Piovene-Alberto Frasson, Milano 1973; Fernando Bandini, Gli scrittori veneti di questi anni e il loro le suole, la città sembra un immenso appartamento collettivo, dove Piazza San Marco è l’angolo più ornato e i palazzi e le chiese, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Filippo Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp Werkstattgruppen der oberitalischen Sarkophage, Bonn 1973; Fernando Rebecchi, I sarcofagi romani dell'arco adriatico ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...