La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] epurazione dopo il ’45, poi giornalista al «Gazzettino».
74. Fernando Mezzasoma, Tre uomini, «Il Ventuno», 4, novembre 1935-
116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria, « ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] navata, analogamente a quanto era previsto nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta oramai di semplici Arqueologia cristiana de la España romana, Valladolid 1967; D. Fernando de Almeida, L. Martins de Matos, Notes sur quelques ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal 1908 si costituisce l’U Ferroni (in due episodi), La buona fortuna di Fernando Cerchio, Peccatori di Flavio Calzavara, Ogni giorno è ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dell’insubordinato.
4°. I banchi, collocati tra l’altare di San Rocco e quello di Sant’Antonio, sono designati per gli la fiaccola rurale di italianità e di fede […]”.
Il Dr. Fernando Mazzantini Reggente a Todi (Perugia): “[…] È una virtù tutta ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] del campanile di S. Marco, si rinvia a Il campanile di San Marco. Il crollo e la ricostruzione 14 luglio 1902-25 aprile 1912 a C. Rabitti, Gli eventi e gli uomini.
38. Fernando tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , anzi mi si dà per emanato, che esclude il teatro di San Samuele almeno per quest’anno, teatro a me da quella nobile presidenza città venete 1814-1866, a cura di Sergio Marinelli-Giuseppe Mazzariol-Fernando Mazzocca, Milano 1989, pp. 462-465; Id., L’ ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] il Novissimo dizionario della lingua italiana di Fernando Palazzi, opera normativa con inserti onomasiologici; prosegue morto (cfr. Telmon 2009 pp. 109-10):
C. Alvaro (calabrese di San Luca) 1951 Quasi una vita: “Poi venne il pranzo del consolo. La ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: José Eduardo dos Santos
Primo ministro: Fernando da Piedade Dias dos Santos
Indicatori economico-sociali
Antigua : Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
San Marino
Repubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , con le novelle Il pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto assai meno riuscita appare la con il titolo mutato in Le confessioni di un ottuagenario.
112. Cf. Fernando Bandini, Venezia, la patria e l’esilio in Foscolo e Nievo, in Le ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fu chiamato a Badajoz ad esprimere in giunta con Fernando Colombo e altri piloti e cosmografi al servizio della Spagna 6 aprile non raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l' ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...