La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] e al sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di san Luigi. Nel 1279 la traduzione fu portata a termine e nel 1282 pp. 211-241.
Girón Irueste 1978-79: Girón Irueste, Fernando María, Los médicos mozárabes y el proceso de constitución de la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. Da la cámara da maravillas a la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] o celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III ( grado di affrontare spesso vittoriosamente le milizie del duca Fernando Álvarez de Toledo. Nel 1573 questi fu richiamato in ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] anche nella cattolicissima Spagna (dove l'inquisitore Fernando Valdés emanò nel 1559 un proprio Indice Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, dei codici del Sanudo passò a Siviglia, nella biblioteca di Fernando Colombo: Klaus Wagner, Sulla sorte di alcuni manoscritti appartenuti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] mentre a Firenze usciva, tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre : Danilo Zolo, Pietro Bellagi, Pier Giorgio Camaiani e Fernando Cangedda.
«Questitalia», fondata a Venezia da Wladimiro Dorigo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] romana, Madrid- Valladolid 1967, p. 147 ss.; D. Fernando de Almeida, L. Martins de Matos, Notes sur quelques monuments quella relativa al vasto b. che sorge presso la chiesa di San Giovanni a Efeso, attribuito recentemente al periodo fra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] (oggi parte di Slovenia e Croazia).
Zona occidentale
di Fernando Rebecchi
Il settore occidentale della provincia di Cremona – che a questo proposito il lussuoso impianto della villa suburbana di San Rocchino (II sec. d.C.) a nord del castello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] richiesta dell'ambasciatore spagnolo al concilio (Fernando Francisco d'Ávalos) di una pronuncia sulla a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; V. Colonna, Carteggio, a cura ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] fora via"? Ci vogliono i poeti in dialetto a ricordarle, lo fa Fernando Bandini che nei versi di Vento in Valsugana trascrive i ritmi del vicentino , o Cantico di frate Sole, composto da san Francesco (1224 circa), con l'esplicito proposito ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...