Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] .
La ceramica etrusca a figure nere e a figure rosse
di Fernando Gilotta
La ceramica a figure nere
L’influenza greco-orientale, che e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] suo tempo nel 1° centenario della morte. Atti del convegno, a cura di Fernando Bandini, Vicenza 1994 [ma 1995], pp. 456-459.
3. L. Luzzatti, e a Breda, «la carta dei Magazzini generali a San Basilio, contro l’ipotesi del punto franco sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] funzioni. Alla fine del 1993, il ministro dell'Economia Fernando Henrique Cardoso riuscì a sconfiggere l'inflazione con il Piano dalla madrepatria, che ebbe come principali protagonisti José de San Martín e Simón Bolívar e si realizzò tra il secondo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel contado e nei per il quale soprattutto si adoperò il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo (il viceré di Napoli che non esitò ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] due procure lasciate a María Cerezo e al fratello di questa Fernando Cerezo, che probabilmente alludono all’imminenza di un lungo viaggio sepolto con abito di francescano nella chiesa sivigliana di San Miguel (demolita nel 1868) o nel locale monastero ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 1909 la traversata a piedi dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni (secondo altre fonti 105), percorrendo c'era anche un diciannovenne tipografo milanese, Fernando Altimani. Conquistò il bronzo, prima medaglia di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
La ceramica dell’italia meridionale e della sicilia
di Fernando Gilotta
Vario e articolato appare il quadro della produzione ’Antimo, Fratte, Afragola, Villaricca, Avella, Nola, San Paolo Belsito, Calvi, Napoli, Castelcapuano, Ponticelli, Pompei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] antiche competizioni di cross italiane, fondata negli anni Trenta a San Vittore Olona, vicino a Milano, da un appassionato di chilometro. Tutta la corsa, lanciata dal suo compagno di squadra Fernando Mamede, primatista del mondo dei 10.000 m, era ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] lo stesso Gentile, che ora sollecita un intervento di Fernando Mezzasoma, ministro della Propaganda, sui direttori dei giornali.
Spano. Uno dei suoi primi pezzi per «l’Unità» è Sangue in San Frediano (13 agosto 1944) in cui Italo De Feo, all’epoca ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] figurano: il s. del refettorio del monastero di San Clemente a Toledo (1219-1235); quello della Iglesia Gudiol Ricart, Pintura medieval en Aragón (Publicación de la institución Fernando el Católico, 488), Zaragoza 1971; F.W. Deichmann, Kassettendecken ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...