ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] di Lincoln’s Inn Fields in tre stagioni: Arianna in Naxo, Fernando (musica di Carlo Arrigoni), l’oratorio David e Bersabea ed Enea volte ristampati); scrisse l’oratorio Per la festività di san Filippo Benizi (Todi 1745), il melodramma Teti e Peleo ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] fu mandato a Roma da un altro zio, maniscalco presso il «cardinale San Giorgio vecchio di quel tempo» (Vita, cit., p. 58; con quae vulgo contrapuncta appellantur super excelso gregoriano cantu di Fernando de las Infantas. Lo studio delle opere di vari ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] non poteva offrirle. La coppia fissò la propria residenza tra San Leolino, dove si trovavano i possedimenti del marito, e , affidandole il gravoso incarico di prendersi cura del marito Fernando, la nipote Ernesta Mocenni, figlia del fratello Fabio e ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Menotti. Nel settembre del 1908 entrò nel Convitto di San Benedetto presso l’abbazia di Montecassino. Nel luglio del della Poste e telecomunicazioni.
Nel successivo governo, presieduto da Fernando Tambroni (25 marzo-19 luglio 1960), assunse il ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] nello Hänsel e Gretel di Humperdinck con Tatiana Menotti e Fernando Corena.
Nel 1947, col debutto nel ruolo eponimo 1963 (Sansone e Dalila, La Cenerentola, Cavalleria rusticana). Al San Carlo di Napoli fu presente nel 1951 (Ottaviano nel Cavaliere ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] : fra le altre, quelle di Giacomo Medici, Fernando Álvarez de Toledo, e Alberico Lodrone. Si ricordano Morosini, Signorie e principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. Johnson, Collezione Johnson di medaglie ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] orationes editas (Messanae), è dedicata al viceré Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, giunto in Salvo, M. C. giureconsulto siciliano del secolo XVII, Catania 1893; F. San Martino de Spucches, Storia deifeudi in Sicilia, Palermo1924-41, II, pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] per la raccolta, che comunque gli fruttò la scoperta, a San Nicola, di una nuova Procellaria, la Oestrelata Feae Salvadori, e il clima insalubre; trasferitosi dal giugno nell'isola Fernando Póo per curarsi meglio, pur continuando a raccogliere ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] a Dafni e Cloe (favola pastorale, rimasta incompiuta e pubbl. da Fernando Liuzzi in Nuova Antologia, 1°, 16 gennaio e 1° febbraio 1923, del Glauco, poté finalmente acquistare una villetta a Colle San Bartolo. Ma già sul finire del gennaio successivo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] così stabilisce la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando de Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità minaccia d'un attacco turco in Sicilia, il C., affidata San Germano a quattro compagnie dirette dal suo sergente maggiore Antonio ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...