• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [141]
Arti visive [72]
Storia [63]
Geografia [36]
Musica [31]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia per continenti e paesi [12]

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTI, Luis Fernando (Luisito) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] 1931 (Pro Patria-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1917-21: Huracán; 1921-22: Boca Juniors; 1923-31: San Lorenzo de Almagro; 1931-39: Juventus • Nella nazionale argentina: 16 presenze e 5 reti (esordio: 10 agosto 1924, Argentina-Uruguay, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

Mesini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mesini, Giovanni Giorgio Varanini Ecclesiastico (Argenta 1879 - Ravenna 1969). Visse la maggior parte della sua vita a Ravenna, e nel seminario di questa città insegnò storia civile ed ecclesiastica. [...] . Tra i più assidui collaboratori furono Guido Falorsi, Fernando Cento, Emilio Sanesi, Tito Bottagisio, Gaetano Fornari, .A. "; seguì inoltre assiduamente il restauro della basilica di San Francesco in Ravenna (v. in proposito un suo articolo su ... Leggi Tutto

campare

Enciclopedia Dantesca (1970)

campare Fernando Salsano Con valore intransitivo, vale " salvarsi ", " sottrarsi al pericolo ", come in If I 93 se vuo' campar d'esto loco selvaggio (" Posto presso al serpente non camperai da lui lungo [...] tempo ", Bartolomeo da San Concordio Ammaestramenti XXV X 10); Cv III VII 15 sì come quella [la fede] per la quale campiamo da etternale morte; Fiore CXXV 1 Que' che vorrà campar del mio furore; Detto 101. Ha il medesimo valore la forma assoluta di ... Leggi Tutto

azzeratore

NEOLOGISMI (2018)

azzeratore s. m. Chi vuole ripartire daccapo, azzerando tutto. • Non vogliono essere chiamati i «rottamatori» del centrodestra. Ma chi sono questi azzeratori? Sono under 35, eletti nei consigli comunali [...] cioè quelli che vogliono ripartire da zero, si trovano a piazza San Silvestro, nel cuore di Roma, con l’ex ministro della Gioventù con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. - Già attestato nell’Unità dell’8 dicembre 1983, p. 12, Libri (Fernando Rotondo). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA

DE NAPOLI, Fernando

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE NAPOLI, Fernando Massimo Corcione Italia. Chiusano di San Domenico (Avellino), 15 marzo 1964 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 dicembre 1983 (Roma-Avellino, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1982-83: Rimini; 1983-86: Avellino; 1986-92: Napoli; 1992-94: Milan; 1994-96: Reggiana • In nazionale: 54 presenze e 1 rete (esordio: 11 maggio 1986, Italia-Cina, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ENZO BEARZOT – ARGENTINA – AVELLINO – ITALIA

Campana, Humberto e Fernando

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campana, Humberto e Fernando Campana, Humberto e Fernando. – Designer brasiliani, fratelli, (n., rispettivamente , Rio Claro 1953 e Broats 1961). Bandiera del design brasiliano d’inizio millennio, il [...] tra alta e bassa tecnologia e ai materiali di riciclo. Trasferitisi a San Paolo per motivi di studio – Humberto si è laureato in giurisprudenza (1977) e Fernando in architettura (1981) – a partire dal 1983, in questa metropoli, danno vita ... Leggi Tutto

dirotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirotto Fernando Salsano " Che sgorga senza freno "; nell'unica attestazione di Pg XXIII 87 m'ha condotto / ... la Nella mia con suo pianger dirotto (nel Boccaccio: " pianto dirotto è quando è non rattenuto, [...] né tramezzato da alcun mezzo ") sembra tendere a una significazione di ordine sentimentale oltre che fisica (cfr. Bartolomeo da San Concordio: " Da riprendere è il riso sed egli è troppo, se è garzonevolmente sparto, se è femminilmente dirotto ", ... Leggi Tutto

Verdasco, Fernando

Enciclopedia on line

Verdasco, Fernando Tennista spagnolo (n. Madrid 1983). Professionista dal 2001, si è imposto nel ranking ATP a partire dal 2004, quando ha conquistato il suo primo titolo di massimo livello al Abierto de Tenis de la Comunidad [...] Valenciana (Valencia). Da allora ha ottenuto la vittoria in altri quattro tornei ATP in singolare (Umag, 2008; New Haven, 2009; San José e Barcellona, 2010) e nel 2009 ha conseguito il suo migliore risultato in un torneo del Grande Slam arrivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – ACAPULCO – SPAGNA – MADRID

Valenzuela y Enciso, Fernando

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Napoli 1636 - Città di Messico 1692). In seguito al matrimonio con Maria Ambrosia di Uceda, riuscì a entrare nella corte spagnola dove conquistò la fiducia e forse i favori della [...] regina Maria Anna Teresa d'Austria, reggente. Alla fine della reggenza, divenuto marchese di San Bartolomé de Villasierra, lottò con don Giovanni d'Austria per la preminenza nel regno (1676). Fatto prigioniero nell'Escuriale, V. ebbe sequestrata l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FILIPPINE

Muñoz, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín

Enciclopedia on line

Ufficiale della guardia del corpo (Tarancón 1808 circa - Sainte-Adresse, Seine Inf., 1873), nel 1833 sposò in segreto Maria Cristina vedova di Ferdinando VII re di Spagna. Lo scandalo suscitato da ciò in molti ambienti fu sfruttato dagli avversarî politici della regina. Cacciato dal paese con la sposa dal generale B. Espartero, M. tornò in patria nel 1843 e, insignito del titolo ducale e fatto grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – FRANCIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mafiocrazia
mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali