• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [141]
Arti visive [72]
Storia [63]
Geografia [36]
Musica [31]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Cinema [21]
Letteratura [18]
Storia per continenti e paesi [12]

SUÑOL, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÑOL, Jeroni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid il 16 ottobre 1902. Studiò alla scuola di belle arti nella sua città natale e negli studî del Passavell e dei fratelli [...] ritorno a Barcellona, sicché si stabilì a Madrid, dove fu nominato professore e membro dell'Accademia di belle arti di San Fernando. La sua produzione non fu molto abbondante perché ridotta da una rigorosa autocritica. Egli è senza dubbio, nel suo ... Leggi Tutto

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro José F. Rafols Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] insegnò nella scuola preparatoria d'ingegneria e architettura. Ebbe titolo di pittore di Corte (1840) e diresse l'Accademia di San Fernando a Madrid (1845). L'abbondante produzione del P.V. abbraccia tutti i generi, storia, paesaggio, natura morta e ... Leggi Tutto

SOLÀ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLÀ, Antoni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] eseguì una copia del Gallo morente (1802). Nel 1828 fu nominato membro per merito dell'Accademia di belle arti di San Fernando dl Madrid. Fu direttore dell'associazione di artisti spagnoli pensionati a Roma, membro dell'accademia di S. Luca di Roma ... Leggi Tutto

REPULLÉS y VARGAS, Enrique María

Enciclopedia Italiana (1936)

REPULLÉS y VARGAS, Enrique María José F. Rafols Architetto, nato ad Ávila nel 1845, morto a Madrid nel 1922. Fu membro della Accademia de San Fernando e architetto della real casa. Progettò la Borsa [...] ) di Madrid, il Museo Teresiano di Ávila, la casa concistoriale di Valladolid, il Panteón de Hombres Ilustres nel cimitero di San Justo, il Panteón Careaga nel cimitero dell'est di Madrid, il monumento commemorativo a Las Víctimas del atentado de la ... Leggi Tutto

PEREDA y SALGADO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREDA y SALGADO, Antonio José F. Rafols Pittore, nato a Valladolid tra il 1608 e il 1611, morto a Madrid il 30 gennaio 1678. Discepolo di Pedro de las Cuevas, fece rapidi progressi. All'età di 18 anni [...] fioritura della scuola detta di Madrid e si distinguono per la sicurezza del disegno e per la pennellata agile, densa e brillante. Parecchie di esse si conservano a Madrid al Museo del Prado, all'Accademia di San Fernando, ecc., e a Parigi (Louvre). ... Leggi Tutto

GOYA y LUCIENTES, Francisco José

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] composizioni dei pittori francesi del sec. XVIII (v. la Romeria de San Isidro al Museo del Prado). Nel 1780 il G. era stato nominato membro dell'accademia di pittura di S. Fernando: nel 1785 ne fu eletto presidente. Consolidata la sua posizione egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYA y LUCIENTES, Francisco José (2)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lato meridionale del canale Bahía- Caleta. Antipolis è la terza isola citata nei testi antichi e corrisponde all’attuale San Fernando; su quest’isola le ricerche non sono state in grado di evidenziare presenze archeologiche anteriori all’epoca punica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] in parte compensata dall’azione di Francescani, che con Iunipero Sierra avevano fondato nel 1768 la missione di San Fernando Villacate; anche i Domenicani si erano resi protagonisti della fondazione di numerose chiese nella parte settentrionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace di 35.000 spettatori; il nuoto è infine la grande piscina municipale realizzata a San Fernando de Henares, presso Madrid (1997-98) da Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] da film erotici e pornografici. Ancora agli inizi del 21° sec., gli studi di H. ‒ o più precisamente quelli di San Fernando Valley, sede degli studi originari ‒ producevano il 90% dei video hard-core del mondo.Alla fine degli anni Sessanta molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mafiocrazia
mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» che ha trascinato il suo Paese verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali