. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] a indicare propriamente quei lavori che sono eseguiti incastrando fili o foglie di argento o d'oro in costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca anteriore ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] di Chieri; su pali o pilastrini di granito o di cemento armato e fili di ferro, come nel Casalese; su canne riunite a fascio a mo' passando per Chivasso; quella del Grande e Piccolo San Bernardo, che univa Genova con Ivrea attraverso il Monferrato ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] il B. aveva comprato ad una bancarella di piazza San Lorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca realista e idealista, e il compito suo è di tessere una trama di fili che colleghino il reale con l'ideale (v. il saggio sullo Shelley ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] in inghilterra dal Pioneer, e vi si recò passando per il Giappone, San Francisco e New York: narrò il suo viaggio in una serie di come macchine. Navi, locomotive, automobili, telegrafo senza fili son cantati da lui con profusione di linguaggio tecnico ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] opera è per lo più protetta da un'intelaiatura di metallo a fili più forti.
In Egitto, piuttosto che filigrana nel vero senso raffinato ne dànno le legature bizantine del Tesoro di San Marco, attestando così la generale diffusione di quella tecnica ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] di giugno, 2010) e Šarīd almanāzil (2010; trad. it. San Giorgio guardava altrove, 2012); mentre Rabī῾ Ǧābir (n. 1972), Beirut (2007) e del romanzo Amīrikā (2009; trad. it. Come fili di seta, 2011), ha ricevuto nel 2012 l’IPAF (International Prize ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] limitato dai Torrioni e dalle potenti creste rocciose dette Fili.
L'apparato eruttivo di Stromboli, nei periodi di attività il terzo (la Ginostra: ab. 320) presso la costa di SO. San Vincenzo è il capoluogo dell'isola e ivi ha sede una delegazione di ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] . s. m.; ed è cinta da una magnifica corona di montagne: a nord, dal San Martino (1452 m.), a levante dal Resegone, a S. dal Monte Barro (922 m ferriera fornitrice della materia prima per le fabbriche di fili di ferro, di reti metalliche, di chiodi. ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] , allunga i suoi corpi, ripete le cadenze, aggira ellitticamente le sue pieghe come manipoli di fili. Quando, nel 1516, fu collocata la Santa Cecilia di Raffaello in San Giovanni in Monte, tutti i numerosi seguaci del F. seguirono il nuovo maestro, e ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] di nutrirsi delle cose e delle parole più comuni" (Lagazzi 1997), è in quest'epopea familiare che si riannodano i diversi fili di una trama poetica; ne emergono con forza l'elemento di novità della poesia di B. nel panorama novecentesco, il timbro ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....