Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] in realtà le loro radici in essa, in quanto seguono fili della storia che si intrecciano nel tempo lungo sentieri apparentemente large technical systems (a cura di J. Summerton), Boulder, Col.-San Francisco, Cal.-Oxford 1994, pp. 25-51.
Braverman, H., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] era imputabile all'Himalaya che esercitava un'attrazione sui fili di piombo degli strumenti. Questa ipotesi portò l'astronomo of a prehistoric time scale based on organic evolution, San Francisco, Freeman, 1968.
Buffetaut 1987: Buffetaut, Eric, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del le commedie di quella età.
Nella Cortigiana si incrociano due fili d'azione comica. Il primo è relativo alla storia di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] anni Sessanta. Alle spedizioni per la Repubblica di San Marino, nonché per le città mediterranee di Alessandria d contava 8.200 km di linee telegrafiche e 12.400 km di fili, con 248 uffici e 370 apparati telegrafici, che portavano una spesa annua ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] stato nuovamente superato con i 73 fuoricampo di Barry Bonds dei San Francisco Giants. Nell'aprile del 1974 un altro primato di ), un secondo avvolgimento di fili di lana (disposti nella direzione contraria ai fili precedenti), un avvolgimento finale ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] del XX secolo, Londra e poi Parigi, Berlino, Vienna e San Pietroburgo sono le città principali, città anzitutto del potere, ma anche rendere superflua la città. Ma non è così: le reti hanno fili e nodi, e le città, lo abbiamo visto, continuano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] essere stato ordinato sacerdote, nel 1575 consegue, sempre a San Domenico Maggiore, la laurea in teologia. In seguito in ogni filosofo un punto archimedeo intorno al quale si raccolgono i fili di tutta la sua ricerca e della sua filosofia. Nel caso ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] ? Ai tempi degli zar era sicuramente un impero in cui San Pietroburgo governava su un complesso di territori coloniali.
Ma Lenin burattinaio che fa danzare le marionette muovendone i fili. Nel linguaggio degli storici dell'imperialismo tali tecniche ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 23-25 genn. 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta di San Pietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della Libertà e dallo attraverso il dipartimento dell'Isère passavano non pochi fili dell'organizzazione settaria del tempo e Grenoble era la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] rapporto con il mondo (tema che rimarrà uno dei fili conduttori della ricerca storiografica di Fiorentino), mentre l’ psicologia, le ricerche sulla cronologia dei dialoghi platonici, su san Francesco e il suo movimento, sull’eresia medievale, su ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....