CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] profonda corrispondenza e circolarità, i fili dell’amplissimo e diversificato corpus letterario 179-198; Per V. C., Atti delle giornate di studio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce 2004; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A. Cuevas ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] disegni simili a penne venivano ottenuti manipolando i fili; alcuni oggetti erano abbelliti con una doratura. . von Saldern, The So-Called Byzantine Glass in the Treasury of San Marco, "Annales du 4e Congrès de l'Association internationale pour l' ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] centro-destra mise in discussione l’attribuzione del teatro San Leonardo e Leo cominciò a guardarsi intorno per capire riunificazione delle arti sceniche, che fu uno dei suoi fili conduttori sin dagli esordi, non diventò mai una rivendicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] un collegamento telegrafico tra la terraferma e la corazzata San Martino. Infine, nel 1901, realizza il primo come la concepiamo noi, ma è certamente nata la telegrafia senza fili.
Basterebbe questa invenzione a caratterizzare il nuovo secolo, se si ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nettezza dell'immagine pittorica (Fiume di macchine, 1967; Fili elettrici nel cielo, La città IV, 1968; Traffico T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [San Marino 2014]; T. M. (catal.), a cura di C. Bertola - M. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] con Carlo Tenivelli, che era stato suo primo insegnante a San Giorgio Canavese (fu poi giustiziato nel 1797 per il suo alle riforme del Settecento, tentando di riannodare i fili di quell'esperienza bruscamente interrotta, aveva di nuovo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] suo allievo e il S. Giorgio del miracolo del drago (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.) sono opere tipiche della pittura su antiche icone su tessuto della Russia. Esse sono ricamate con fili colorati di seta, d'oro e d'argento. Tra queste ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , pizzicando con un determinato ritmo i fili della tela da questa tessuta. Molte Michael, D. Zumpe, Mating behavior, in Encyclopedia of human biology, ed. R. Dulbecco, San Diego-London, Academic Press, 19972, 5° vol., pp. 539-48. Per la stesura del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] e a una caduta dal quarto piano di un palazzo, attutita dai fili del telefono, alla scuola di violino preferì il salto con l' erano decisi a tutto contro l'Università della California di San Francisco, dopo aver battuto anche Cambridge. C'era anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] momento gli era stato negato. Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lago di Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese non concretizzatasi se non in parte, la riscoperta abbagliante dei fili abbandonati dopo la svolta del 1955.
La morte per crisi ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....