Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] degli storici, sia stata redatta in concomitanza della bolla Ausculta fili, del 1301, diretta contro Filippo il Bello. L'opera influenza di correnti mistiche come quella già ricordata di Ugo di San Vittore. E ciò taluno spiega con il lungo lasso di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Tuttavia, anche negli spostamenti, la villa di Barbaricina accanto a San Rossore, dove i suoi genitori si erano conosciuti e dove la nel panorama degli studi coevi e indicò esplicitamente i fili che lo legavano alle ricerche di Carlo Dionisotti.
...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] strato. Sull'arriccio si effettuava la c.d. battitura dei fili, che, con l'aiuto del filo a piombo, determinava e terra di Siena bruciata, terra verde e terre d'ombra, bianco San Giovanni, ecc.); per alcuni colori, come il nero, si usavano sostanze ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Bernardo Fradellini, agente d'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, lo stesso conte Francesco. di futuri sviluppi, il C. riannoda intanto i fili della sua attività didattica insegnando, nella sua casa, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] al 1948. Nel contempo, scrisse anche per altri periodici come Fili della Domus, Dea, e La Rivista di Monza.
Guerra direzione nel luglio 1946. Alla fine di quello stesso anno si recò a San Paolo, in Brasile, dove abitava da tempo la sorella Lina. Lì ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Leopoldo il risultato delle sue osservazioni, poi pubblicate nel 1671 con il titolo Osservazioni intorno a quelle gocciole e fili di vetro che rotte in qualsisia parte tutte quante si stritolano (Livorno 1671 e Bologna 1671), insieme a quelle ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] cubista (o neocubista) allo scopo di riallacciare i fili con la cultura europea. Il F., ben preparato , è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). Per il porto di San Benedetto del Tronto concepì (1969-70) il Monumento al marinaio (non realizzato; cfr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] d’Italia Ugo di Provenza, nel X secolo, al reliquiario di san Maurizio a Vienne), oppure a importanti monasteri.
Scettri e spade
Il borda il mantello è costituito da una fascia a fili di perle incornicianti motivi quadrilobati alternati a una serie ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] copertine composte da Veronesi per Campo grafico, Casabella, Domus, Fili. Realizzò le pubblicità di aziende e prodotti quali: nel 1955 dieci disegni vennero esposti alla Biennale di San Paolo in Brasile. Numerose partecipazioni a mostre collettive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] medaglioni perlati racchiudono coppie di animali (leoni, arpie, sfingi e grifoni). Sulla famosa casula in fili di seta e oro di san Juan de Ortega, nella chiesa parrocchiale di Quintanaortuño (Burgos) un’iscrizione in arabo conferma la provenienza ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....