VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] : Gerbaix de Sonnaz; un sottogovernatore: il cav. Giuseppe San Giust di S. Lazzaro; e un viceprecettore: il padre dovuto passare attraverso lui, come per un perno, che, intrecciando i fili, torce la corda; tutti coloro, che la miseria di partito non ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] cioè con una fune del diametro di 4-7 mm., formata da tre fili d'acciaio avvolti a elica, la quale scorre sulla roccia con una certa VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido, il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] di buste, hanno per garanzia nell'impasto della carta dei fili di seta, secondo un'invenzione adoperata per due francobolli a amministrazione. Il ministro degli Affari esteri, marchese di San Marzano, d'accordo con quello delle Finanze, stabilì ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] o con un soffitto di tavelle laterizie, messe in opera con fili di ferro e malta di gesso.
Nelle scale di laterizio le esternamente l'elica della scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del duomo di Milano, del ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] funivie, sempre però ad unica campata. Nel 1907 a San Sebastiano un piccolo impianto (lunghezza m. 280, dislivello D dove, oltre le notazioni precedenti, δ è il diametro massimo dei fili costituenti la fune e D è il diametro minimo della puleggia.
Il ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e moltissimi altri, sorti specialmente un burnus di drappo rosso, ornato rispettivamente di ricami di fili d'oro o d'argento.
Gl'indigeni, cui per ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] città, come Filippo Augusto, prima di partire per la crociata, e San Luigi per la redazione della legge sulla moneta nel 1262. E Parigi per sostenere il re minacciato dalla bolla Ausculta fili del papa Bonifacio VIII, al 1789, gli Stati generali ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] di Signa, San Casciano, Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, San Gimignano, San Miniato, Limite ad esso agita la paglia e fa cadere i fili che possono passare dai fori; i rimanenti fili vengono posti sul disco successivo, che ha i fori ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] cui troviamo applicate tutte le tecniche: il modano, i fili tirati, il reticello, i fuselli. In esse è sempre ebbe di figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
Bibl.: L. De ...
Leggi Tutto
SIRIONO
Antonio MORDINI
. Indiani della Bolivia abitanti fra il Río Ichilo e il Río Grande e fra questi e il Río San Miguel, oltre un gruppo vivente fra il Beni e il Mamoré.
In seguito alle ricerche [...] sulla coscia. La loro ceramica è sprovvista d'ornamenti; le amache in fibre vegetali sono di fattura particolarmente grossolana, i fili della catena non essendo riuniti che da tre fibre trasversali, di cui due doppie.
I Siriono si dipingono il corpo ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....