• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Biografie [287]
Arti visive [138]
Storia [94]
Religioni [68]
Letteratura [44]
Musica [26]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Archeologia [16]

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] in patria a sperimentarvi, come ultimo rimedio alla sanità perduta, il beneficio dell'aria nativa. Ma quanto successore Gregorio XV, il 12 marzo 1622, con F. Saverio, con Filippo Neri, con Isidoro di Madrid e Teresa di Gesù lo canonizzò fissandone l' ... Leggi Tutto

ORATORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIANI Nicola TURCHI . Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] e l'educazione della gioventù. La congregazione si chiama dell'"Oratorio", perché San Filippo iniziò le sue riunioni spirituali con esortazioni e musica nell'oratorio di San Girolamo della Carità. Di lì passò alla chiesa di S. Maria in Vallicella ... Leggi Tutto

MONTAUTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAUTI (Montauto), Antonio Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano, il gruppo della Pietà, (1732) e in S. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le medaglie con i ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Sisto V a Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] su un grandioso catafalco coperto di panni neri e decorato con il Leone di San Marco e con lo stemma gentilizio del , per il ponte di San Filippo e Giacomo anziché per quello della Paglia) al monastero di San Zaccaria, per assistervi ai vespri ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] l’ultima strofa dell’inno dell’associazione giovanile S. Filippo Neri che nel 1938 festeggia il suo quinquennale. Per il guida sentimentale, Venezia 1998, pp. 93-94. 92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, p. 3. 93. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] erano ogni anno rievocati nei festeggiamenti in onore di Filippo Neri che, a partire dal 26 maggio del 1861, trasparente’ di Gabriele Cavazzi dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli è conservato nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] uno zio materno, Ambrogio Morelli, prete titolato della chiesa di San Marcuola a Venezia, il quale teneva anche una scuola di aveva ricevuto dal fondatore della congregazione dell'Oratorio, Filippo Neri, quando gli aveva chiesto il padre Cesare Baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , Louvre) o in Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino (1510 circa, Parigi, Louvre), le figure perdono la rigidità figure di Teresa d'Avila, Ignazio di Loyola, Filippo Neri costituiscono modelli di vita, tramiti con il divino, ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Avila, riformatrice del Carmelo, morta nel 1582; Filippo Neri, fondatore dell’Oratorio e protagonista della vita religiosa chiese di Calabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, il 1° febbraio 1992 nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 69
Vocabolario
compatròno
compatrono compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali