Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bretella realizzata a E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche la A24 nei , rarità musicali.
La Biblioteca Vallicelliana, creata da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini ...
Leggi Tutto
LEONE XI papa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] era tra i discepoli e gli ammiratori di S. FilippoNeri, tra i più fervidi sostenitori della Controriforma. Aveva Morì il 27 aprile 1605; fu sepolto in un monumento dell'Algardi in San Pietro.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di C. VIII con FilippoNeri, sia prima, sia dopo l'elezione vedi Il primo processo per s. FilippoNeri, a cura di G. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , molto vicino, al pari del fratello, all'oratorio di FilippoNeri, vigilò sulla formazione del nipote e ne predispose la carriera con il quale eresse a principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] , in seguito al quale fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso SanFilippoNeri nella persona dell'E.mo cardinale Orsini arcivescovo di Benevento, in occasione che rimase sotto le rovine delle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la voce del beato padre, et così l’ho sempre tenuto (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per SanFilippoNeri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si capisce, siamo su una lunghezza d’onda totalmente nuova. Si è persa la laicità ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , come importante risposta cattolica alla protesta luterana. In quell'anno furono presenti a Roma sant'Ignazio di Loyola e sanFilippoNeri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il primo celebrato ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] patronato dei Madruzzo a raggio europeo (Trento, 1993), ma anche sul formarsi e definirsi delle iconografie devozionali di SanFilippoNeri (Roma, 1995), oppure sui momenti delle grandi passioni dell'estetismo (la mostra sulla Egyptomanie dans l'art ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il Palestrina collaborò con l’arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, facoltosa istituzione sorta nel 1550 intorno a sanFilippoNeri. Pierluigi fu incaricato delle musiche per la Quaresima e la Settimana Santa del 1576; ebbe 88 scudi ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] dell’arte, 1995, n. 55, pp. 53-76; D. Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. SanFilippoNeri e l’arte (catal. Roma), Milano 1995, pp. 108-129; Italian paintings from Burghley House (catal. Pittsburgh), a cura di H ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...