VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] nel Piemonte tra Sei e Settecento. Il padre S. V. dell’Oratorio di Torino, Milano 1992; Oratorio e laboratorio: l’intuizione di sanFilippoNeri e la figura di S. V., a cura di F. Bolgiani et al., Bologna 2008 (in partic. A. Dordoni, La figura di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maggiore della SS. Vergine Annunziata in Savigliano, Savigliano 1960, pp. 44 s.; H. A. Millon, L'altare maggiore della chiesa di SanFilippoNeri di Torino ,in Boll. della. Soc. piemontese di archeologia e belle arti, n. s., XIV-XV(1960-61), pp. 83 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] il Collegio Germanico per passare alla Congregazione dei Preti dell’Oratorio, fondata da sanFilippoNeri. Dal 1578 al 1585 è cappellano presso San Girolamo della Carità.
Nei rimanenti anni del suo soggiorno romano Victoria pubblica altre importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] per i fastosi allestimenti. Nel 1558, poi, nel perfetto clima della Controriforma, sanFilippoNeri fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la Congregazione dei preti dell’oratorio. La lauda (cosiddetta “filippina ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] 1982 ha iniziato a lavorare per la televisione, dirigendo tra l'altro State buoni se potete (1983), colorito ritratto di sanFilippoNeri da cui è stato successivamente tratto l'omonimo film per le sale, e Garibaldi il generale (1987), in cui ancora ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] : Lettere di G. Toniolo (3 voll., 1952-53), Lettere di s. Pio X (1954, 2a ed. 1958), Il primo processo per sanFilippoNeri (4 voll., 1957-63), Il processo di santa Chiara d'Assisi (1961), Le sacre nozze del beato Francesco con Madonna Povertà (1963 ...
Leggi Tutto
Poeta (Parma 1504 - ivi 1561). Fu segretario del cardinale Ricci da Montepulciano e amico di sanFilippoNeri. Autore di un canzoniere, pubblicato postumo (Rime, 1564), nel quale esprime la propria riflessione [...] sulla caducità delle cose terrene; il ritmo spezzato del verso, la tecnica poetica ricordano G. Della Casa ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , tenuti da congregazioni religiose, e istituti di beneficenza, alcuni dei quali, come la Congregazione di Carità detta di SanFilippoNeri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma è soprattutto agricola ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] popolo, non solo la gente oziosa e cortigiana, si commoveva fino alle lacrime in Inghilterra, in Italia, e dappertutto; sanFilippoNeri, scrivendo a una suora chiamata Maria (11 ottobre 1585), non si peritava di introdurre un giuoco di parole: María ...
Leggi Tutto
KENSINGTON (A T, 45-46)
Lina Genoviè
Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] disegno di sir Gilbert Scott nel 1869. Altre chiese sono quella cattolica di Our Lady Victories, l'oratorio di SanFilippoNeri (bell'edifizio, con ricca decorazione interna) famoso per gli uffici religiosi cantati, e la Carmelite Church nella Church ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...