TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] . Atti del Convegno, Fano... 1994, a cura di F. Emanuelli, Fiesole 1996, pp. 41-52; Ead., Origine e sviluppo dell’Oratorio di SanFilippoNeri, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 2001, vol. 55, pp. 3-17; M. Gotor, I beati del papa. Santità ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] la statua in marmo raffigurante SanFilippoNeri (Pistoia, chiesa dei Ss. Prospero e FilippoNeri), ancora improntata sull’esempio dei imp. Cappella de’ Principi eretta nella Basilica di San Lorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con FilippoNeri, iniziata, come egli stesso [...] La vita e scritti del cardinale Cesare Baronio, Roma 1907, pp. 299-307, 647-649 passim; L. Ponelle - L. Bordet, SanFilippoNeri e la società romana del suo tempo (1515-1595), Firenze 1931, ad ind.; E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] figura del benefattore G. S., in Gazzetta di Parma, 8 maggio 1958; La Pinacoteca Stuard di Parma, a cura della Congregazione SanFilippoNeri, con prefazione di G. Copertini, Milano 1961; F. Cocconi, G. S. e la sua Pinacoteca, in Parma nel mondo, I ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] pp. 3-28; Id., Appunti per la vita del cardinale F.M. T., in Memorie oratoriane, VI (1977), pp. 6-12; Id., SanFilippoNeri. L’oratorio e la congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind.; M. Gotor, I beati del Papa. Santità, inquisizione e ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] del venerabile padre Mariano Sozzini dell’Oratorio di Roma a quelli che desiderano di essere ricevuti in casa di sanFilippoNeri; Alcune memorie per conforto di una giovine novizia nella religione (copia a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 1098); P ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] . 117-121; M. Heimburger-Ravalli, Architettura, scultura e arti minori nel Barocco italiano, Firenze 1977, passim; A. Cistellini, SanFilippoNeri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana, Brescia 1989, s.v. Virgilio Spada; J. Connors, Borromini e l ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] il testo letterario, dovuto ancora al C.), eseguito nella quaresima del 1698 "da' Padri della Congregazione di SanFilippoNeri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, applaudito nella quaresima del 1701 presso la Compagnia fiorentina detta "della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] 1611 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per SanFilippoNeri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Ospizio dei convertendi, un’istituzione fondata a Roma nel 1673 da membri della Congregazione dell’oratorio di sanFilippoNeri e destinata alla protezione dei protestanti che intendessero convertirsi alla fede cattolica. Nel contempo iniziò anche la ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...