MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] è oggetto di contesa fra i frati neri e i frati leonati, rivali di tra la S. Sede e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna (in La tragedia classica italiana nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1902, pp. 167-196; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Anghiari sopra il deposito di Neri Corsini, eseguito tra il 1684 per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento quel momento più deboli, anziché sui Neri come Bonifacio, giocò tutta a s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe allora G. Mille,ibid., V (1911), pp. 99-108; A. Neri, Un episodio della vita di N. B., Genova 1912 ( lombardo, V (1940), pp. 387-388; O. Danese, Il "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] . Aveva un bel colorito, i capelli neri, gli occhi profondi e splendenti. Quando parlava duca di Chartres, il futuro Filippo Egalité, gran maestro della massoneria . Rinchiuso il 21 apr. 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , Erminio Juvalta, Ferdinando Neri, Arturo Farinelli, Annibale tendenze più moderne ed espressionistiche (come Filippo De Pisis, sul quale scrisse un come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del 1933 frequentazioni (da Elio Filippo Accrocca a Giorgio Caproni poeti e studiosi (tra cui Giampiero Neri, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Folena, Carlo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] a partire da Filippo Villani. Il protoumanista corpus delle opere attribuite al Maestro di San Lucchese, il seguace di M. di di Agnolo di Ventura, e M. scultore, ibid., pp. 51-60; E. Neri Lusanna, M. di B. e la cappella Bardi di S. Silvestro, ibid., ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] che le dedicarono varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De pp. 25, 29, 32, 56; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura di G . Aiazzi, Firenze 1840, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio nel famoso elogio, inviato a Filippo Maria Visconti, della "fiorentina , Il testamento cinico, in Dodici studi critici per nozze Neri-Gariazzo, Città di Castello 1912; L. Di Francia, ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...