UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 2015, per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa . 8-11), e 1935, n. 6 (pp. 12 s.); D. Neri, Lo scultore francescano Fra U. P. da Petralia nel III centenario dalla morte ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 2015, per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa 8-11), e 1935, n. 6 (pp. 12 s.); D. Neri, Lo scultore francescano Fra U. UMILE da Petralia da Petralia nel III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] 23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano 1614, p. 55; Commentarii di Neri di Gino Capponi di cose seguite in ), pp. 317-321, 333-344; G. B. Cornelli, Di Niccolò Sanuti primo conte della Porretta, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] un giovane un po' artefatto - ricorda Neri Pozza, suo amico fraterno dal 1931e compagno di Milano (diretto dal vicentino Filippo Sacchi) e al Corriere in aggiunta, Vicenza 1943; Viaggio col veliero San Spiridione, Venezia 1948; Poesie alla madre, ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Albani San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di Neri Corsini. . V. ingegnere mediceo (1662-1732), Firenze 1977; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980; F ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] Neri Capponi, che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma la sua importanza emerse quasi all'improvviso nel 1440 durante la guerra del 1439-41 condotta da Filippo indirizzando il grosso verso San Miniato. Egli si affrettò ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] "storiche", come Il 24 giugno a San Martino (1883: Roma, Gall. nazionale , disperata, dove bianchi e neri, vincitori e perdenti condividono imparzialmente 15 genn. 1900 fu nominato a succedere a Filippo Palizzi sulla cattedra di "pittura di paese e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] scriveva per chiedere l'autorizzazione a fermarsi qualche mese a San Casciano, presso Firenze, per motivi di salute; nello stesso da "un richiamo per mala fortuna". Il suo soggiorno a San Casciano e a Firenze durò tuttavia fino al 1654, segno evidente ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] al medesimo nucleo Bovini neri al carro (Firenze, collezione privata), Pascolo a San Marcello (Venezia, collezione ) influenza napoletana riscontrabile nel suo lavoro, quella di Filippo Palizzi, potrebbe facilmente avere avuto origine a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Delizie degli Eruditi toscani,XIX, Firenze 1785, a cura di Ildefonso di San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282al 1460colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...