COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] diritto del C., il cui fratello Filippo era intanto stato arrestato, a difendersi e del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna una lettera a tutti i cardinali. escluso Neri Corsini, in latino, per rivendicare il pieno ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] il B. si valesse anche di Matteo e di Filippo Villani) e a Giovanni Villani stesso, che, del resto del priorato, sui bianchi e i neri, ecc. Insomma, il B., 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Britannica dal marchese Neri Corsini inviato straordinario infine, la fallita occupazione di San Marino da parte dello Stato Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] politici fiorentini come Filippo dell’Antella, notaio delle Riformagioni Viviano di Neri mise sulla testa del defunto 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] sanguinosi scontri tra ghibellini e guelfi neri. La notizia si ricava da una di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe del '300, in Boll. dell'Accademia medica pistoiese "Filippo Pacini", XXVI (1955), pp. 245-256; L ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] principali nella Fispao (Fiduciaria San Paolo) e nella Altair tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione a Rovelli. Mentre aree industriali in Italia, a cura di S. Adorno - S. Neri Serneri, Bologna 2009, pp. 237-266. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] coadiutore dell’auditore del Regio diritto Filippo Buonarroti, forse proprio grazie all 1735) ebbe l’auditorato di Monte San Savino, territorio privilegiato e dotato di Santo Stefano. Assieme con Pompeo Neri e Neri Venturi fu anche nella commissione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, Tommasa la data d’inizio: il 4 ottobre 1456 (Neri di Bicci, 1453-1475, 1976, pp. 51 in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] prima paga della Maiestà de marmoro deno fare a l’altar grande» (Neri, 1877, p. 308; Sforza, 1884, p. 265). Non mi M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San Lorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] da dare al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto con papa delle Vendite.
Nel 1446 tornò, insieme con Neri di Gino Capponi, a Venezia che manifestava dal 3 genn. 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...