LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] della Granja a Segovia, voluto da Filippo V di Spagna. Nel luglio del nuove opere che il cardinale Neri acquisì negli anni Trenta per Aretusa e il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. 260 s ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] seguito alla vittoria dei guelfi neri, furono cacciati dalla città " e il 1375, infatti, aveva sposato Filippa (Pippa) Rapondi, figlia di Guglielmo e terre e ville nel contado: a Segromigno, a San Pancrazio, a Sittocchio, a Balbano, a Camaiore. Alla ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] maggio, presenziò alla decapitazione di Azzolino e Neri, figli di Farinata degli Uberti, fermamente voluta Montfort fece circondare la chiesa di San Silvestro, dove Enrico di Cornovaglia si da Carlo d’Angiò e da Filippo di Francia, che non furono ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos; Bellosi, 1965, pp. 23-25) tra i ss. Filippo e Grisante e Daria e Giacomo Spinello mostra di reagire soprattutto all’arte di Francesco Neri da Volterra, ma inserendo anche citazioni da Buffalmacco. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] programma iconografico di Filippo Juvarra, destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale di San Ildefonso. Ma nell 29). L’anno successivo eseguì il Ritratto dei cardinali Neri Corsini e Antonio Saverio Gentili con Marcello Passeri e padre ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] acquistare alcuni schiavi neri.
Le vicende politiche ammonizione. Nel 1802 si recò a San Pietroburgo per sollecitare il pagamento della 1984; Parigi: luglio 1789. Scritti e memorie del fiorentino Filippo Mazzei, a cura di R. Gradi, Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] pezzo dopo pezzo ai fuorusciti fiorentini Ruberto Strozzi e Neri Capponi. Molti brani, manoscritti, circolarono per lettera conte di Egmont, ministro di Carlo V e Filippo II, per la vittoria sui francesi a San Quintino nel 1557. Il 29 luglio 1559 gli ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Francesco e di Sebastiano di Filippo Pettirossi: a loro fu affidata in quegli stessi anni Neri di Piero Ardinghelli stava facendo , V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti ( ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] di sostituirlo dapprima con un certo Neri Pierozzi, poi (8 settembre) Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G. Filippi, IlComune di Firenze e il ritorno della S. D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115 ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] menzione di un editore, Giovanni Filippo de Lignamine, e che questi di Leone X a vescovo di San Leone in Calabria - diocesi anomala Primi del '500, in Roma, VI (1928), pp. 19-25; F. Neri, La "Passione" del ms. Magliab. VII. 760, in Pallante. II ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...