GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente della città come Dovadola, Portico e Rocca San Casciano, passate di mano poco ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] B. contro di loro. A San Mariano, presso Perugia, si venne ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc ibid., pp. 44-46; Cronaca di Donato di Neri e di suo figlio Neri, ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] furono Antonio, Violante, Filippo, Felice, Cristina, e
Apollonio, figlio di Giuseppe Nicola e di Elisabetta Neri, nacque a Firenze il 7 agosto 1692 (Di chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. Lattanzi, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] nei Comuni retti dai guelfi neri ne ampliarono rapporti e interessi Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio; il padre Chiolo si distinse i Dieci di balia di Firenze, inviando Filippo Adimari e Vanni Castellani a Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] tre figli, il futuro incisore Cosimo nel 1747, Neri nel 1753 e Anna nel 1760 (Ingendaay, insieme ai fiorentini Niccolò Mogalli e Filippo Morghen, a Piranesi e a Duflos e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] Zanetti, in via Filippo Civinini, nei pressi . 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di San Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), Dibattito internazionale e realtà locali, a cura di M.L. Neri, Roma 2011, pp. 155-196. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] residente in Como col figlio Filippo; quest’ultimo, dilettante di musica la spinse fino a Varsavia, San Pietroburgo, Mosca, Riga, nomi di Rossini e Bellini, Torino 1986, passim; C. Neri, Lettere di Vincenzo Bellini (1819-1835), Palermo 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio . Quando ad Asti giunse il governatore Filippo di Clèves, che allo scoppio della pp. 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e , Mediolatri 1729, ad ind.; Donato di Neri, Cronaca senese, ibid., col. 216; ss.; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Pona, Parma 1995 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Felice, menzionato anche da Filippo Baldinucci perché «in sua gioventù nel primo con severi abiti neri, e nel secondo utilizzati per Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...