NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] 1763, in seconde nozze, Barbara Neri. Nel 1706 prese parte al il piano urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena ., 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena, Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante, ibid ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] posto del più quotato, ma meno legato a Neri Corsini, cardinale D. Rivera.
Il F. tornò 18 ottobre e il 26 nov. 1737 Filippo V e Clemente XII ratificarono il concordato , fu coinvolto nella disgraziata vicenda di San Marino. Il 26 settembre Clemente XII ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] con vari prestiti per sanare in parte il deficit Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. Neri, A. d'Oria e la corte di Mantova, Genova 1898, pp . Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953, II, pp. 925, 1160, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di primo piano nella Spagna di Filippo V, e per lungo tempo primo e la promessa da parte del marchese di San Tommaso di un incarico ufficiale a corte. Il Assarino e Gerolamo Brusoni…, Torino 1873, p. 92; A. Neri, P. G. e le sue relazioni con la corte ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni dal 1961 al 1965 – «quadri “neri”», «talvolta dipinti polimaterici», dai contenuti 246-249; R. Notte, E. N.: la vita, le opere, San Cesario di Lecce 2010; E. N. (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] la Sicilia fu ceduta da Filippo V al suocero, il duca -6, pp. 61 s., 95-99; F. San Martino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli Epistolario, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Neri, I (1723-1746), Roma 1980, pp. 725 s., II (1746-1752 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 139; Neri di Gino Capponi, Commentari, ibid., XVIII, ibid. 1731, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare per un in The Art Bulletin, LIII (1972), pp. 41-54; E. Neri-Lusanna, Le vetrate delle tribune e delle absidi del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] degli Alessandri e Neri Capponi - partecipò allo signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato e altrove, oltre a "diversi luoghi -188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] del Popolo (1301-14), dai guelfi neri (che avevano partecipato alla seconda rivoluzione commerciale consoli della corte di San Cristoforo (la corte il re di Francia e il duca di Borgogna Filippo III il Buono in merito al controllo della città ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...