COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza .
Fonti e Bibl.: Gino di Neri Capponi, Commentarii. Dell'acquisto ovvero presa , I, Firenze 1838, p. 559; Ricordi storici di Filippo di Rino Rinuccini…, a cura di G. Aiazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Neri di Buonaccorso Pitti e Curradina di Giovanni di Ubertino beneficio della badia camaldolese di San Piero a Ruoti in Valdambra Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Tullio d’Albisola proprio da Filippo Tommaso Marinetti) attrasse ad Albisola caratterizzate da colori squillanti solcati da robusti segni neri.
Nel 1927, anno in cui partecipò alla IV dell’anziano Bausin, sfollato a San Michele di Mondovì, i fratelli ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] di campagna di Saliceta San Giuliano messagli a disposizione dall’amico fidato conte Filippo Giuseppe Marchisio.
All’ veste nera, fatto da cui venne la denominazione di ‘cardinali neri’ e ‘cardinali rossi’ usata dal popolo per distinguerli dagli altri ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] le due repubbliche, la pace con Filippo Maria Visconti e il sostegno a Renato descritti..., Roma 1667, coll. 484 s.; A. Neri, Di G. S. e specialmente della sua legazione e compiti istituzionali, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e d'ornato fu il successivo discepolato presso Bartolommeo Neri (detto il Poeta a Piedi), tipico rappresentante di tal Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la scuola aperta da quest ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] (di San Luigi, 1778, p. 115). Nella genealogia redatta da Luigi Passerini si trova un Niccolò di Neri Soldanieri della provenienti da S. Trinita si apprende di una lite tra Filippo e Federigo di Jacopozzo già Soldanieri ora Romaneschi da una parte ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] ’assedio a Sansepolcro (allora Borgo San Sepolcro), in forza di recenti in particolare del figlio Neri che, pur militando nello Firenze 1946; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, libro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] successivo venne nominato, insieme con Neri Capponi e Palla Strozzi, ufficiale 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo . Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 222; A. Lensi, ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] a Genova nel 1581; suo figlio Filippo, nonno del C., divenne celebre dedicata in particolare al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, in della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. Neri, La vita e gli scritti di F. C., in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...