LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] alata è all'Ermitage di San Pietroburgo: Androson). L'anno successivo eseguì il monumento di Filippo Colonna, padre del committente Fabrizio di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel Antiquaires).
L' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] di Filippo II a Bruxelles. Fino alla vigilia della sua entrata nella vita ecclesiastica, nel 1565, condusse vita il C. favorì il culto eucaristico, fondando la Confraternita dei neri nel duomo che, per regola, era tenuta alla comunione settimanale. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] in campo, i fiorentini Neri Capponi e Bemardo de’ Medici i documenti dell’Arch. Settempedano (San Severino Marche), ibid., XII ( 182-185; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 320 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] del fratello Filippo con i Medici lo portò a ritirarsi nella villa del Santuccio, presso San Donnino, cura di Ch.S. Singleton, Bari 1936, pp. 246-249; F. Neri, Il verso drammatico (dal Nardi allo Strozzi), in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Alessandro Rosi viene elencato da Filippo Baldinucci, che era pressoché Firenze, con l’aiuto del quadraturista Bartolomeo Neri, cui sono intestati i pagamenti, che (1665), il Martirio di s. Matteo a San Mommé (1666), gli Angeli musicanti nella Ss. ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di per ottenere aiuti e truppe, sbarcò a San Fiorenzo il 29 luglio. La sua Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ligustico, XII (1886), pp. 170 ss.; ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , Cleveland, Chicago, San Francisco, Los Angeles, assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, McPherson, On films&tv, ibid., 5-6, pp. 101-103; C. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E. P., in ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Borgo San Pietro (Rieti), Convento di S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, XVI, 1-2, Roma 1933; U. Beseghi, I tredici cardinali neri, Firenze 1944; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] , ricevendone il comando da san Pietro Martire. In ricordo della ’ Rossi, con il giurista Paolo di Neri Bordoni, svolse la funzione di paciere negli 617-687; M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995.
C ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal Rubattino.
Nel , vedova di Luigi Filippo, visitavano la scuola; del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 79-96; A. Neri, Catal. del Museo del Risorg., Milano 1915, I, pp. 66 ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...