BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] chronicarum del bergamasco Iacopo Filippo Foresti, della quale furono libraio fiorentino Domenico del Neri. Nel 1526, oltre Venezia, Senato Terra, Reg. 26, p. 15; Ibid., Provveditori della Sanità, reg. 2. p. 183; Ibid., Notariato Consiglio dei X, 17 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] poi gli esponenti della fazione dei neri rimasti in città a pene pecuniarie molto strada diretta a San Casciano o sequestrandoli per Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 936, n. 177 (per Filippo); 937, n. 159; Mss. Passerini, 188, 216; Storie ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] 2 ag. 1460 - è ancora Neri di Bicci a ricordarlo (p. 130) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie Gozzoli. Le storie di s. Agostino a San Gimignano. Atti del Convegno…, San Gimignano… 1998, a cura di R. Cardini ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una cronaca inedita, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1847, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] conoscenza dell'arte di Filippo Lippi ravvisabile nella , Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; Neri di Bicci, Le ricordanze, a cura di B. Santi, Pisa B. Santi, in Tesori d'arte antica a San Miniato, Genova 1979, pp. 76 ss.; H. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Argentina a Roma, il Carlo Felice a Genova, il San Carlo a Napoli. I suoi balli inaugurarono il teatro dell , Francesco Zappert, FilippoFilippi, Raffaele Colucci, Antonio delle rappresentazioni: occhi chiari, capelli neri, folti baffi e pizzetto; vi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] 1402) fu incaricato con Tommaso di Neri Ardinghelli di riformare il Comune di Colle ambasceria a Bologna, con Agnolo di Filippo di Ser Giovanni, per risolvere una eruditi toscani, a cura di fr. Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] nominata anche sua moglie, Niccolosa di Neri di Manfredi Sassetti, vedova di utriusque fortunae di Giovanni da San Miniato, oltre che traduttore c. 162: «scricto per mano di me Lorenzo di Filippo Machiavegli a dì xv di gennaio 1430») e un altro ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] dei neri, e solo l'arrivo a Firenze, il 1° nov. 1301, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, . la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo San Lorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] tarsie in marmi bianchi, neri, verdi, rossi, rosa esse rivelano le suggestioni della scultura di Filippo Parodi e della sua scuola.
Il G 1988, pp. 281, 288; A. Molinari, in La chiesa di San Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, Genova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...