CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, rimasto orfano del padre, ne assunse il nome. Il C. scuola di Lodovico Buonaccorsi di San Gimignano, figlio del noto umanista Filippo, rinomato maestro di grammatica, ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] lettera inedita di Politi a Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si i nomi di Bartolomeo Zucchi, Filippo Massini e Ascanio Piccolomini.
Si prima, Pistoia 1649, pp. 584 s.; C. Neri, A. P. filologo senese del XVI secolo, tesi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] danni di Matteo da un nipote, Neri di Giovanni, che egli aveva accolto in particolare dal capo della consorteria Filippo di Tommaso, ad accettare un "falso patrimonio immobiliare in contado, nel territorio di San Martino ad Argiano, e comprò una casa ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] e che ebbe quattro figli: Giovanna, Filippo, Agnolina, Giacomo -, due sole sono duomo eseguiti nel 1366 insieme con Paolo di maestro Neri; la volta di una cappella accanto a quella la Maestà conservati nel Museo diocesano di San Miniato (nn. 16-17). A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle Genova, 1860, pp. 160 s.; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921 ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] dal corso del torrente San Lorenzo in due borghi, di Ponente, occupato dai guelfi o ‘neri’, e di Levante Storia del bombardamento di Genova nell’anno MDCLXXXIV. Libro inedito degli annali di Filippo Casoni, Genova 1877, pp. 73, 92-98, 107 s., 115-117 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto con quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] del fratello Amerigo, contro il Comune di San Gimignano per recuperare un cospicuo credito vantato 2006, pp. 55-74; Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, I, Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Taranto, nel 1364. Lo schierarsi di Centurione I a fianco di Filippo II di Taranto nella lotta sviluppatasi con Ugo IV di Lusignano, ’appoggiare il comandante dei navarresi, Pedro de San Superano, contro Neri Acciaiuoli, signore di Corinto e di Atene, ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri Capponi (pp. 89- 730, 761, 791; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 251, 257-270, 506-508, 604, 607, ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...