LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] due pendants rappresentanti l'Apparizione della Vergine a s. FilippoNeri e il Transito di s. Giuseppe, destinati alla J. Vichi Imberciadori - P. Torriti - M. Torriti, La collegiata di San Gimignano e il suo Museo d'arte sacra, Poggibonsi 1988, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] con Gesù Bambino in gloria e i ss. FilippoNeri e Bonaventura (Romagnoli). Quest'ultima mostra un linguaggio 118 s.; M.P. Masini, Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura di C. d ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] S. Maria di Galliera, attendendo alla cappella di S. FilippoNeri (due Angeli, un Padre Eterno fra angeli e cherubini, . 91-96; G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di Bologna, in La ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] come limitatissimo campione, l'Estasi di s. FilippoNeri (Chieri, chiesa di S. Filippo), La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo 32 s.; M. Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Bologna del Malvasia, p. 357), il S. FilippoNeri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia della chiesa delle Stimmate a con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e FilippoNeri accolti in cielo dall’Immacolata del 1739. Il modello per ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 21). Nel 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). A partire da 102; H. Millon, L'altare maggiore della chiesa di S. FilippoNeri di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] abbaziale di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento di Breo. La parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e la chiesa di S. FilippoNeri a Mondovì, Mondovì 1991; A. Griseri - P. Dell'Aquila, Un cantiere dopo ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dell'altar maggiore della chiesa genovese di S. FilippoNeri. Alla sua morte la bottega passò sotto la direzione il 1722 e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] si ispirano con evidenza all'angelo dell'Estasi di s. FilippoNeri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S. Maria angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello stesso anno la ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). 2. Chi è patrono con altri di un beneficio...