• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [51]
Letteratura [23]
Arti visive [13]
Storia [12]
Diritto [7]
Lingua [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [4]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] corpo) contro il fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata, infine, 'Ortigara il XX corpo lanciava la 52ª divisione, composta del fiore delle truppe alpine (18 battaglioni), e la 29ª (12 ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male del (luglio 1844). Un anno dopo, Napoli accolse il fior fiore dell'intelligenza di tutta l'Italia: 1400 scienziati partecipanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Londra) ambedue siglati dal monogramma B T, rispettivamente col Martirio di San Sebastiano e con la Resurrezione, i piatti con Davide e Golia es., 1783). A Treviso si fanno maioliche in rococò con fiori e frutti, ma forse la marca che vi si assegna è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] . VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido, il serpentino d'intonazione cupa; S. Maria della Vittoria, ricca di alabastri fioriti bigi, di giallo di Siena venato; la Chiesa Nova dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] della California, particolarmente nei distretti di Fresno, Enlar e San Joaquin. Le varietà più diffuse sono la Malaga, la Torino, Savona e Imperia. Le varietà più coltivate sono la Fior di Maggio, la Amsden, le Trionfo, la Bonfiglioli, la Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a Venezia aveva trovato un mercante, certo Antonio Maria Fior, che si prestasse a insegnargli la contabilità. Ma ritornato , già professore nella scuola superiore di studî commerciali di San Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] compositore, i nobili Grimani e Ottoboni), che adunava il fior fiore dell'Arcadia e dell'intellettualità romana. Trasferitosi a Napoli nel Intanto componeva opere per il teatro di corte e per il San Bartolomeo e cantate e serenate per la corte e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] ° d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a San Lorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti all'altare 1888, alquanto retorica; F. C. Pellegrini, Sulla repubblica fior. al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, diligente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] questo riguardo l'opera della Scolastica precedente, da San Tommaso d'Aquino: "Miraculum dicitur quasi admiratione plenum Maria del re Alfonso X. In Italia, oltre agli esempî sparsi nel Fior di virtù e nei libri di devozione, appartengono al sec. XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] dal pianalto della Serra da Borborema, va a finire al Capo San Rocco. L'Oceano Atlantico segna il limite N. tra le foci di macchie e fronteggiate da numerosi scogli rocciosi a fior d'acqua o appena emergenti, cosicché sono accessibili soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sanfrianino
sanfrianino agg. e s. m. (f. -a), fior. – Relativo al quartiere popolare di San Frediano, a Firenze (per lo più in tono spreg.); come sost., abitante, nativo di tale quartiere; nel solo masch., il vernacolo fiorentino tipico del quartiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali