NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di mala voglia a Nel gennaio 1814, prima di recarsi alcampo, rimise in libertà Pio VII che, mare. Occupa Giaffa, assedia San Giovanni d'Acri, muove incontro al pascià di Damasco, avanzante ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , s'industriò al lavoro della terracotta. In Bologna, alla fine del Trecento, tennero il campo nella scultura Iacobello e Pierpaolo delle Masegne, che lasciarono, oltre sepolcri di lettori bolognesi, il grande altare marmoreo in SanFrancesco; Paolo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Gioacchino da Fiore, l'imitazione di Cristo di SanFrancesco sono un'elevazione sopra le lotte politiche, un la loro formazione intellettuale, fu il continente che offrì il campo adatto al pieno sviluppo della loro attività.
Oramai erano la Francia e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in gran numero formando dei veri campi filoniani in rocce di vario uno dei più importanti; si calcola che dal 1850 al 1923 siano entrati in India 6 a 8 miliardi di di Guccio di Mannaia, nel tesoro di SanFrancesco). Il monumento più insigne è l'altare ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] tra due torri, hanno tre portali riccamente ornati di sculture, e, al disopra, d'un rosone il cui diametro va aumentando da Saint-Denis ordini di SanFrancesco e San Domenico erano nuovi motivi, presi alla flora dei campi e dei boschi, che nei primi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ricco di delicatissime tonalità. Pure alcampo del ritratto e della pittura battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. Sul campo caddero re Lazzaro e il sultano. che vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Le promeneur du Champs de Mars (2005; Le passeggiate alCampo di Marte). Tra gli esiti dei registi più giovani, Tsai Ming-liang (Ni neibian jidian, 2001, Che ora è laggiù?; Bu san, 2003, Goodbye, Dragon Inn). Il Paese asiatico che con più forza si ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sec. XIII; uno frammentario nel tesoro di San Marco a Venezia); mentre la filigrana predomina II lavorò per il successore Francesco II. Intorno al 1550 si affermano le un motivo a tetto sopra e sotto alcampo centrale, e l'Alloverstyle, con piatti ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] portarono il loro moralismo anche alcampo dell'estetica, giustificando l' , in quanto pura tecnica) di San Tommaso all'estetica: ché questo aristotelismo , rendendolo europeo, l'insegnamento critico di Francesco De Sanctis. Questi, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Dame della Concezione, di S. Francesco di Sales, della Madonna di Pompei La fundación de la iglesia de San Pablo del Campo, Barcellona 1876; A. Aulestia y Spagna) in sanguinose sollevazioni e che trovò poi, al principio del sec. XX il suo più noto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...