(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] cui tofet rimonta almeno al 7° secolo a.C Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso territorio. In campo legislativo, invece La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ", che era servito a distinguere, doveva cedere il campo a un altro concetto che avesse il compito di , alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della nei Fioretti di S. Francesco e nelle Meditazioni, attribuite al suo discepolo, S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in per un comprensorio di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di F. Solimena.
Anche nel campo della scultura e della decorazione plastica napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958 Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo delle due meridionali.
In campo puramente demografico e per l il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rinvenute negli Abruzzi e nel Lazio, si ritrovano nella chiesa di San Biagio a Rapolla e in quella di Banzi.
Con l'inoltrarsi è campo d'incrocio alle più svariate correnti pittoriche. Così mentre da un lato Matera dà al suo S. Francesco un ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della all'occasione d'essere in questo campo della nautica ben al disopra degli altri del suo a quest'uopo dal governo spagnolo, Francesco da Bobadilla; ma in realtà questi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] la biografia di Francesco Paolo Di Blasi direttamente della politica estera, campo da lui sempre prediletto la spedizione San Marzano. Ristabilita C., Milano 1928; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928; G. Volpe, L'Italia in cammino, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] 'ultimo campo, ai servigi di Cosimo I e di suo figlio Francesco, che il casino di San Marco, il palazzo di città del principe Francesco, ora palazzo dei su Firenze per ordine di Ferdinando I, dal 1590 al 1595, con un palazzetto per il granduca, e i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] francese (28 ottobre) C. VII decise di mandare alcampo di Francesco I il suo consigliere più ascoltato G. M. all'inizio di luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui si ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...