ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in una lettera al Vasari del dicembre 1548. Tita al novembre 1524, recandosi prima ad Arezzo e poi a Fano, alcampo di Giovanni delle Bande Nere, ove fu presentato con molto successo a Francesco ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord al numero degli apostoli) solo cinque erano italiani: Tommaso di Ocre e Francesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] marzo 1642 da Francesco Albizzi, assessore al S. Uffizio. In seguito al turbamento e alla eresse a principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle con l'inerzia mostrata in campo diplomatico. La bolla d' ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] se al vertice la Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti: sanFrancesco d' dei lumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del sapere: da quello filosofico e scientifico a quello sociale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] da Pisa, che era passata alcampo ghibellino, a Viterbo, C. dalle richieste di aiuto che giungevano da San Giovanni d'Acri. L'appello pontificio indusse . Keller, Ilsepolcro di C. IV in S. Francesco a Viterbo, in Illustrazione vaticana, VI (1935), pp ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] unica e preziosa, del grande affresco sull'Ospedale di San Gallo (VII, 9); cinque novelle (VIII, 3 non si ebbero in campo figurativo tutte quelle immediate quelli monumentali ricordati o al busto marmoreo di Francesco Rustici posto nel 1503 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] 29 ag. 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco dei Vieri, detto il Verino Secondo, e Dante Alighieri, si invade il campo della sterminata bibliografia dantesca. Si può ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Stati, ma si rivolse anche alcampo dell'assistenza per alleviare le
Sin dal gennaio 1915 propose all'imperatore Francesco Giuseppe la cessione del Trentino; d'altra di Roma, disse: "Nelle parole di San Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] E poco innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano e Venezia passo al re attraverso lo stato papale, in mano sua Civitavecchia, legato nel campo regio in Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] II, che per durata si pone al terzo posto nella storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 'ortodossia in campo dottrinale e parrocchie romane, a partire da S. Francesco Saverio alla Garbatella, il 5 dicembre 1978 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...