GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] deve avere lasciato campo libero agli aiuti Bernabò Malaspina nella chiesa di SanFrancesco, in Castruccio Castracani degli Antelminelli La scultura a Genova e in Liguria, I, Dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 179-213; Giovanni Pisano a ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] in novembre alcampo spagnolo sulla sinistra del Garigliano.
Aderendo al piano del . In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo scendeva in Italia il nuovo re di Francia, Francesco I. Si rinnova la situazione di due anni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste al comando. Moser scatta di nuovo. Solo Maertens gli resiste e lo trafigge in volata.
Il 4 settembre 1977 Francesco Moser si riscatta a San ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] remunerativo, in campagna campi e tenute non erano a 0, mentre negli anni dal 1338 al 1340 il prezzo medio delle aste diminuì della Domenico, prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata ma l'ultima parola spetta sempre alcampo di gara, dove spesso si di coppia e l'otto di Fabrizio Ravasi. Francesco Esposito, costretto a ritirarsi dal Mondiale per un' ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , gravitante intorno alcampo dei Greci, ottenne , Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. . 495 ss. (pp. 493-522).
25. Francesco Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura di Allan ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni su di commissari (agli ostacoli, alcampo prova, alla partenza, alle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Pietro nel transetto alle prime Storie di Cristo nella seconda campata e a fianco a Cimabue si faceva luce il primo .
G. Praga, Documenti intorno all'arca di San Simeone in Zara e al suo autore Francesco da Milano, Archivio Storico per la Dalmazia 8, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] J. Wiener, Die Bauskulptur von SanFrancesco in Assisi (Franziskanische Forschungen , chiese di S. Luca dei Campi in Beozia (dove vennero riproposti anche pp. 65-75; J. Wilkinson, Column Capitals in Al Haram al Sharif (From 138 A.D. to 1118 A.D ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Già all'inizio del XVII secolo Francesco Bacone notò una corrispondenza tra le che consistono nel risalire alcampo magnetico terrestre del Richards, P.G., Quantitative seismology. Theory and methods, San Francisco 1980.
Brown, G.C., Mussett, A.E., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...