Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] dell’Ottocento (si pensi, per es., all’esperienza di sanFrancesco), con la differenza però che ora non si tratta quasi esclusivamente presa di distanza del fondatore di CL, rimarrà in campo sino al 1986, quando si scioglie e dalle sue ceneri sorge ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e il '77, le tre versioni note della Posta alcampo (una delle quali premiata a Filadelfia nel '76), prese a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella ; infine il Mugello. Qui, in San Piero a Sieve, lo allietava sovente il ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] quali erano stati frazionati gradualmente gli immobili siti intorno alcampo del Ghetto Nuovo, ai primi piani e nelle le esercitazioni nel teatro di anatomia o nell’ospedale di SanFrancesco; nel Seicento, tra i molti studenti stranieri di diversa ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] più ristretto, posto dinanzi alcampo della Pescheria, era de Andrea Petiner sta a San Zuanne Nuovo, et li è 88r-v.
33. Mestieri e Arti a Venezia. 1173-1806, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1986, pp. 32-33.
34. A.S.V., Giustizia nuova, b ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] campial profeta e al sacerdote, notevolmente più importanti sono i fondatori e i riformatori delle religioni. Qui ci limiteremo a ricordare fra i fondatori Mosè, Zarathustra, Buddha, Gesù, Mani e Maometto, e fra i riformatori Ekhnaton, sanFrancesco ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] (BN, gr. 74), quello occidentale è più fedele al testo dell'A. (per es. nei due angeli con il drappo a tendaggio del campo superiore dell'arco è assimilabile 117-136; H. Belting, Die Oberkirche von SanFrancesco in Assisi, Berlin 1977, pp. 63-68 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] al testo di Genesi, 2,15, che esplicita in senso positivo il dominio affidato all'uomo in Genesi, 1,28, o alla ‟custodia del creato" in SanFrancesco a quelle che toccano le opzioni etiche nel campo dell'intervento medico, a quelle riguardanti l' ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F Sanuto, "disarmata l'armata".
Presente, il 23 genn. 1495, nella grandiosa cavalcata del nuovo re Ferdinando II o Ferrandino, tale dopo l'abdicazione d'Alfonso, recatosi quello "alcampo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] linguaggio dei fisici, alcampo delle bassissime energie. D gradi nei secoli scorsi e i nomi di Francesco Redi (1626-1698), Lazzaro Spallanzani (1729- Dose, K., Molecular evolution and the origin of life, San Francisco 1972.
Kimball, A. P., Oro, J. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] la proporzionalità è applicata in particolare al dimensionamento delle campate e ai rapporti tra alzato e Chapelot, P. Benoit, Paris 1985; J. Poeschke, Die Kirche SanFrancesco in Assisi und ihre Wandmalereien, München 1985; Santiago de Compostela. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...