Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] elementi necessari: non tutto ciò che entra nel campo visivo è misurabile con la sola vista, ma Francesca divennero importanti per gli architetti.
Il grande cantiere di San Pietro a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] trentino Alessandro Vittoria e del padovano Francesco Segala), dall'altro scopre il ariostesche: l'arrivo alcampo franco di Ullania ( in Venezia, Venezia 1893, pp. 160 s.; G. Clausse, Les San Gallo..., II, Paris 1902, pp. 65, 222 ss.; L. Rizzoli ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] s’adattano all’infelice campo a disposizione. Agli angoli nella locale chiesa di S. Francesco, al cui centro campeggiava il noto rilievo canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Nel 1551 era commissario dei viveri alcampo d'Amiens. In seguito, 1555) e infine alla sfortunata battaglia di San Quintino (1557). Nel 1554 aveva inoltre e i Montmorency. Nel dicembre 1560 Francesco II morì e Caterina poté recuperare potere ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] che espande il ben parlare alcampo educativo riconoscendogli un fondamentale valore (nel 1416 in un monastero di San Gallo in Svizzera) sono di capitale grande fortuna e fu tradotto in italiano da Francesco Soave (nel 1801 a Parma) a testimonianza ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] proprio in quello attivissimo di Campo Santo a servizio del duomo, nel tardo Cinquecento con gli studi di Francesco da Volterra per S. Giacomo in prese parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] compagnia del Casato di Sotto, poco lontano da piazza del Campo (Israëls, 2010b, p. 169 nota 72).
Il di M. Seidel et al., Milano 2010, passim (con bibliografia); A. De Marchi, Il polittico di Sassetta per SanFrancesco a Sansepolcro perlustrato, in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] per quanto concerne le committenze, al deciso imporsi di Arnolfo nel campo della scultura funeraria. Giovanni di A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in SanFrancesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nonostante forti resistenze in campo cattolico.
Al primo Congresso del degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, si trasferì presso popolari come Giuseppe Donati, Francesco Luigi Ferrari e Giuseppe Stragliati ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] contro il razionalismo illuministico e le sue conseguenze nel campo culturale e politico (in Baviera nel 1786 si era il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio Roulier, cittadino svizzero, che al momento dell'arresto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...