CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il generale italico a passare alcampo murattiano, secondo quanto questi narra , sconfiggevano il 7 marzo 1814 a Ponte San Maurizio i numericamente inferiori Italici, e occupavano altri ministeriali e dello stesso Francesco duca di Calabria ("più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] quando la Francia cede il ducato a Francesco II Sforza. Nel 1535, alla morte di alleato con la Francia, passa alcampo avverso.
Il patriziato genovese è beneficio dall’alleanza con la Repubblica di San Giorgio: attraverso di essa riesce a finanziare ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] al 1596 sono le sue opere più importanti: S. Francescoal Buonarroti il Giovine e le ricerche del Lavin [1968] e del Hibbard [1971]).
La sua attività nel campo ; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, 195-230 (rec. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, in Skulptur und 438; E. Neri Lusanna, La pittura in SanFrancesco dalle origini al Quattrocento, in SanFrancesco. La chiesa e il convento in Pistoia, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, al teatro di musicare del poeta abruzzese la Francesca da Rimini, ma il progetto e passionale, lascia il campo aperto alla potenza suggestiva della ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un al L. nuove committenze nel genere: Lagloria restituita al Calvario (Bologna 1734), S. Francesco fama dell'autore restò più legata alcampo didattico (nel viaggio italiano del ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Senis me pinxit" e sul retro un'antica annotazione "Insigne Campo Santo de Pisa" che ne indica la provenienza; la E. Neri Lusanna, La pittura in SanFrancesco dalle origini al Quattrocento, in SanFrancesco. La chiesa e il convento in Pistoia, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] infine anche A. si sia allontanato per lasciar libero il campoal solo fra' Guglielmo.
Non è possibile riprendere in questa sede 1276) in SanFrancesco a Viterbo; il Monumento al cardinale Riccardo Annibaldi della Molara (m. 1276) in San Giovanni in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] e della reggenza, dal marchese di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro regno di C. E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] quale Claudio Fiorillo gli ordinava «una imagine di San Carlo et di sanFrancesco d’Assise», «con retrarmi la persona in ) e quello di Beltrán Vélez de Guevara, marchese di Campo Real al Museo de la Real Maestranza de Caballería di Ronda (Minguito ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...