CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei rapidi restauri (1860 del Prater.
Nell'esposizione parigina alCampo di Marte, il C., architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dopo Montemurlo, ai fini della liberazione di Filippo.
Al servizio della Francia di Francesco I – impegnata in quegli anni nelle guerre , Milano 2004, pp. 285-327; L. Sebregondi, San Iacopo in campo Corbolini a Firenze, Firenze 2005, pp. 86-95, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] 1897; Tre mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; A. Monti, in Cremona, III (1931), pp. 789-795; A. Martinelli, In campo opposto: ricordi e lettere ined. di L. Bissolati e mons. B., Bergamo 1931; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] nuziale. Dopo sanFrancesco e prima di Iacopone da Todi, è san Bonaventura, a secoli XIII-XIV in Europa rientrano nel campo della mistica. Ma tra di loro bene e riassume in sé le tante metafore legate al sangue presenti nelle Lettere: “Ponetevi in su ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino alCampo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] seconda classe della scuola elementare di San Gaggio.
Nel 1929 i genitori l'atletica e ad allenarsi regolarmente alcampo della società Giglio Rosso, sotto la di Merate era allora il professor Francesco Zagar, originario di Pola, con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] superato il mito precedente: ““Credette Cimabue nella pittura / tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido, / sì che la fama è la tavola con SanFrancesco riceve le stimmate, con Tre storie del santo nella predella, ora al Louvre ma proveniente dalla ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata Francescoal Prato a Perugia, conservato, in parte, presso la Galleria nazionale, e raffigurante, al centro, S. Francesco della fontana di piazza del Campo a Siena, e lo stesso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] poi, i Fiorentini inviarono alcampo del duca di Calabria Ferdinando si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, (1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] come organista a San Pietro, Frescobaldi si pone sotto la protezione dei cardinali Antonio e Francesco Barberini, potenti e illuminati nipoti del papa Urbano VIII. E presto allarga la propria presenza di virtuoso anche alcampo dell’oratorio, in ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] nelle soffici stesure degli incarnati. Intorno al dipinto di SanFrancesco si possono raggruppare le tavole con l S. Giorgio giovanile, rinvenuti negli anni Cinquanta nelle prime due campate del lato meridionale del tornacoro (R. D’Amico, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...