Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] molto eruditi ma poco abituati a verificare “sul campo” le proprie informazioni. Al contrario, in Inghilterra, Germania e Francia si da Messina degli affreschi della chiesa inferiore di SanFrancesco ad Assisi come opera dei Lorenzetti e della ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] venne più tardi ceduta e trasferita a San Vito al Tagliamento.
Il decennio 1820-30 fu il in occasione di una visita che Francesco I fece allo stabilimento per conoscere certe idee innovatrici del B. in campo editoriale e commerciale; né il mercato ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] della sua vita un fondamentale campo di ricerca e sperimentazione artistica. Intorno al 1905 ebbe accesso anche agli ., in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesa di SanFrancesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 dic. 1921; G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] comunità monastica. Morto il duca Francesco nel marzo del 1466 e succedutogli imporre ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, Milano compiere un sopralluogo segreto alcampo veneziano per negoziare un ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] , Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di San Martino e con lo stesso principe di Carignano dell'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col titolo Cenni sull' benefica non si limitò, tuttavia, alcampo dell'insegnamento. Egli fu tra i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] partecipò alla guerra di Ferrara, al fianco di Francesco d’Este e dei collegati papali opposizione soprattutto in seno alcampo ghibellino e popolare (non (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp. 264 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di cui orchestrò l’Incoronazione della Vergine nel campo principale e i quattro pannelli di sinistra –, ma in SanFrancesco a Padova (1975), in Id., Giorno per giorno nella pittura. Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] il 1728, fu pubblicato il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella chiesa di scalone e facciata su piazza del Campo, 1731) e nelle ville di ricordano ancora il teatro di San Miniato al Tedesco (1736), il rifacimento ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] visibili e chiaramente riconducibili al sisma. In realtà, i terremoti dipendono dalle variazioni del campo degli sforzi, ma tale che si trovavano all'interno della Basilica Superiore di SanFrancesco in Assisi per il rilievo dei danni causati dalla ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] momenti e stadi.
In una prima fase, fino al 1712, prevale il latino, utilizzato, secondo la Vivacemente anomalista […] in campo morfosintattico» (ibid.: 45 Nuova” di G.B. Vico, in Id., SanFrancesco, Dante, Vico e altri saggi di filologia romanza, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...