QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] realizzazione della chiesa per la messa alcampo nel foro Mussolini a Roma (1937 , aprì uno studio con Francesco Fariello e Saverio Muratori, con (Coordinamento dell’Edilizia Popolare) alle Barene di San Giuliano (1958), un’area compresa tra Marghera ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Firenze in campo Marzio, i due pittori dettero vita, insieme al veronese Antonio la chiesa dei Ss. Francesco e Salvatore al Monte (S. Giovanni da ; L. Bertani, in G. Trotta, San Salvatore al Monte. Antiquae elegantiae per un’acropolis laurenziana ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] vertice raggiunto dal pittore nel campo della tecnica a grisaille.
Nel licenziati nella città natale: in S. Francescoal Castello, in S. Maria della nel 1427 figurava tra i consiglieri del Comune di San Severino (Paciaroni, 1983, p. 66). Oltre alla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] dal duca maestro di campo generale – fu poi pp. 187-192; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, pp. . Precisazioni documentarie sulla cappella Vitelli in SanFrancesco a Città di Castello, in Commentari ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e recandosi egli stesso alcampo, come commissario, insieme con Francesco Tornabuoni (settembrenovembre 1423). Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' Ricci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] al fratello. Nel maggio del 1486 il re gli inviò Francesco Galiota con l'offerta delle terre dell'Avellinese, in cambio della sua pronta partenza per il campo Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo per fare ritorno alle sue terre.
Alcampo imperiale aveva contratto una febbre malarica ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] fu anche l'anno di SanFrancesco, o il poverello d'Assisi, presentato al Concorso internazionale di cinematografia nell le varie parti dei diversi edifici che entrano nel campo della sua camera, al punto che certe sue inquadrature di portici, di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] successivo, nella parrocchia di San Sisto. Militò, in gioventù, nell’esercito piemontese. , una volta arrivata alcampo, fu assegnata alla divisione passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] un parallelo, in campo letterario, nel teatro di al Louvre) destinata alla cappella del castello di Saint-Germain; Mosè e il roveto ardente e Il Tempo e la Verità per il Grand Cabinet del palazzo del cardinale Richelieu; il Miracolo di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...