Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] privato che sacro. L’oratorio di San Giovanni Decollato viene decorato attorno al 1538 da Francesco Salviati e Jacopino del Conte con motivo che contribuisce al tramonto manierista è rappresentato da fattori interni alcampo artistico, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] da alcuni disegni di Pisanello, oggi al Louvre.
Pochi frammenti sono giunti fino doppia faccia con le Stimmate di SanFrancesco della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano Campo è purtroppo perduto.
Gli ultimi anni romani e il perduto ciclo di San ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] la poesia Nostra Genova, in ricordo delle sue visite al poeta torinese a SanFrancesco d’Albaro. Spettò a lui definire Gozzano «Il poesie per le scuole secondarie inferiori (Milano 1913); Il campo di grano [novelle] (Milano 1916); Le trasfigurazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] padre Alessandro a Piacenza dove soggiorna dal 1612 al 1629.
Se già nel vortice di nubi delle imprese papali in campo architettonico e scultoreo, finché come nel rilievo con l’Estasi di sanFrancesco in San Pietro in Montorio.
Più forti sono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] per la prima volta le fondamentali conquiste rinascimentali in campo prospettico, cui lo stesso Alberti si applica con nel 1450 a Fabriano, al seguito di Nicolò V, maturano le condizioni per il rifacimento della chiesa di SanFrancesco a Rimini. Se l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] disegni, oggi conservati in due volumi al Louvre di Parigi e alla National Gallery nella Pala di San Zeno (Verona, chiesa di San Zeno).
Nel campo della ritrattistica, poetica quotidianità. Così è per il SanFrancesco in estasi (New York, Frick ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] De Virgilii culice (la dedica risale al 1503), segno di un’intesa anche nel campo della filologia.
Dopo l’arrivo di Lucrezia 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesa di SanFrancesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] un edificio gotico come la chiesa di SanFrancesco a Bologna (1236-1263) ha abside centroeuropei, sia per la presenza sul campo di architetti d’oltralpe, sia, un’unica grande sala per le adunanze al piano superiore).
L’adozione del nuovo stile ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] arrecati alla scienza in questo campo, in particolare nelle memorie sul monte Vulture, al D. venne assegnato nel 1901 , Leopardi, Shakespeare, Goethe, Dante, Hobbes, Kant, sanFrancesco. Per i suoi meriti scientifici venne nominato senatore nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] di partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu alcampo di L'Ecluse dove si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra dei Grimaldi. Così il 28 settembre all'abazia di San Ponzio i Nizzardi offrirono la loro sottomissione e discussero le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...