ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di SanFrancesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda di qualità. La scena era sopraelevata sul "campo" al quale era collegata mediante una scaletta praticabile; la ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] di San Lorenzo al Laterano, il 6 gennaio 1300.
Oltre che per questo impegno politico e ideologico accanto a Bonifacio VIII M. ha un suo posto rilevante - e maggiore sarebbe se tutti i suoi scritti fossero editi - nel campo del pensiero francescano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] 'occupazione di Verona da parte di Francesco Novello il 25 maggio 1404, il C. si dedicò ai preparativi militari, collaborò alla difesa delle fortezze e guidò il 25 dicembre un assalto, peraltro fallito, alcampo veneziano posto presso Camponogara. Ma ...
Leggi Tutto
Albizzi, Lucantonio degli
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] di Piero, A. fu inviato dalla Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a Cortona (1495) come di Balìa (1498) e andò come commissario alcampo (1499), prima sotto Arezzo, poi a Pisa del 1501 si recò insieme a Francesco Soderini presso Luigi XII, per ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Francesco che riceve le stigmate. Secondo il Vasari egli preparò il cartone con la scena e lo diede poi a dipingere a un barbiere-pittore al servizio del cardinal Riario, ch’era forse proprio Pietro d’Argenta. Il quadro fu collocato in Sancampire ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] interesse a un campo vastissimo e acquisendo al Comune di La Spezia, è stato istituito in questa città il Museo Civico Amedeo Lia, aperto al pubblico l'anno successivo presso l'antico complesso della chiesa e del convento dei Frati di sanFrancesco ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e perch'io più non viva
contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate una tavola con le Stimmate di SanFrancesco, forse non tutta colorita di sua è ben certo comprendesse l'intiero campo della prima metà della vòlta; ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] al quale aggiunse in seguito un vicegovernatore: Gerbaix de Sonnaz; un sottogovernatore: il cav. Giuseppe San tra il re alcampo e il ministro dirigente Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] mentre Piero de' Medici si trovava alcampo francese, iniziò quelle sui Salmi e 'urto decisivo. Il 25 marzo frate Francesco di Puglia sfidò il S. alla prova Il Valori fu ucciso e si diede l'assalto a San Marco. Dopo una strenua difesa, il S. si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 18 divisioni attive e 11 di riserva. A sud del campo trincerato di Metz sino a Belfort si radunarono la 6ª montana che si estende dal Kuk alSan Marco. Quattro corpi d'armata erano 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...