MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] ma con rapido moto, ci trasporterà poi nel campo dello stile bello - a condurci, fra il d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I e vi fece fortuna) eseguì per Francesco I il celebre Château de Madrid, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] passare anche i Tedeschi, dopo i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie, come e mosse contro Pizzighettone. Il 15 giunse alcampo il Villars. Il 30 cadeva la fortezza , aveva passato il Po a San Benedetto, contando di gettarsi sul ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] aprì la porta al romanticismo (Gli appestati di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battaglia di Eylau, al Louvre). Poi quale mostra troppo apertamente nel suo SanFrancesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del Pantheon; è ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Berlino 1912; Studien zu d. Camp. Dachterr., in Röm. Mitt., al materiale laterizio (chiesa di S. Francesco a Pavia; ivi, absidi della Certosa) o finalmente mediante la coloritura delle terrecotte impiegate per la decorazione (chiesa di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] puerorum; che, nel fatto, è analogo al termine greco di pedagogo, sebbene in questo 1727) nel campo protestante, G. B. de La Salle (1651-1719) nel campo cattolico furono i elementari istituite nel collegio di SanFrancesco di Paola, col proposito ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] campo Vaticano e il campo di Marte, verso Ostia, sarebbe stato diretto nel golfo di Terracina girando attorno alcampo Vaticano e al succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano VIII, periti Romualdo Bertaglia e Francesco Ramberti di visitare le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] 1430 e giugno 1432) e mandato nel 1432 al marchese di Ferrara a trattare della pace. Ma competere con lui in quel campo della protezione della cultura, nel ad Assisi ampliato il convento di SanFrancesco, costruiti un acquedotto e pavimentata la ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] formale rispetto a una frase di San Paolo, che può quindi far pensare sembra invece la conoscenza del Bruno in Francesco Bacone (non per nulla autore dei Two resta tuttavia per lo più limitato alcampo teoretico, perpetuandosi perciò, in certo ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] e specialmente alle equazioni differenziali, nel quale campo portò risultati sull'abbassamento di ordine delle equazioni ad apprendervi la teologia. Nel 1739 fu assegnato al collegio SanFrancesco Saverio di Bologna, dove per un trentennio insegnò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] 1725 fu eletto maestro di cappella di SanFrancesco. Papa Benedetto XIV lo interpellò ripetutamente su estese la sua attività nel campo della storia e dell'erudizione ; volumi pubblicati in Bologna dal 1757 al 1781. Il quarto volume, sulla musica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...