Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de legno" a ser Piero Bernardo, di un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un " classici. Nel 1526, sciolta la società, torna alcampo ormai tradizionale della sua ditta: la letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di lettere, tra i quali c'è chi riesce a "campare a colpi di penna", a cominciare dal più illustre di al servizio della cristianità, Firenze 1988 e Gasparo Contarini e il suo tempo, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Venezia 1988.
11. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dopo, nel marzo del 1494, fu deliberato di innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, e dubbio sussisteva circa l'ascesa al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] presta fede ai letterati esterni alcampo ottimatizio, la grandezza di Venezia inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] al sal e del proto di San Marco, rivali nelle pagine vasariane, venivano chiamati a competere nel campo Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di SanFrancesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 28-29. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] spazio comunitario ed estranee alcampo tradizionale della politica. Si Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 206.
143. Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Francesco Querini Stampalia, già colpito da bando, indi condannato dallo stesso consiglio a dieci anni di carcere, ma libero per il versamento alle casse dello Stato di più di 2.000 ducati, quanto serviva per mantenere cinquecento soldati alcampo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Francesco di Bernardino Smeraldi, il Fracà, che, capomastro di fiducia di Palladio - lo troviamo accanto a lui nei lavori pel restauro di palazzo Ducale e in operazioni di modesta entità per la chiesa di San Giuliano -, al il campoal libero ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] non i clienti, ma le donne, e anche in questo campo era relativamente inefficace, quando c'erano di mezzo autorevoli protezioni. Originario di San Vito al Tagliamento, nella Patria del Friuli, era invece il padre di Paolo Sarpi, Francesco: maritato ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , musica di Francesco Bianchi); alSan Benedetto (Seldano duce degli Svedesi, musica di Giuseppe Farinelli); alSan Cassiano ("farsa allegorica" La fiera della libertà); al Sant'Angelo (Venzel del Sografi, "commedia repubblicana"); alSan Luca (La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...