Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] campo S. Angelo(64), oltre al variegato cartellone della Fenice(65) e al Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G 133; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984, p. 120. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il concerto di musiche di film [!] tedeschi in campo S. Polo, direttori A. Melichar e Sante Zanon linea con il fatidico "suono di San Marco").
Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito Fisher, il mitico Francesco Siciliani al termine di una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a quello delle Stigmate di sanFrancesco di Jan van Eyck, opera nota in due versioni al Museum of Art di Philadelphia XII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] quello che nel 1533 aveva accompagnato alla sepoltura in SanFrancesco della Vigna un frutaruol di esorbitante ricchezza, il bergamasco Morosini avevano chiassosamente percorso il tragitto da campoSan Polo a Rialto al ritmo di una danza vivace, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ai magneti e, in particolare, alcampo magnetico terrestre.
Sembra che in Cina molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è di Pietro di Limoges) o alfrancescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone l'eccessiva brama di guadagno. interno della Chiesa. SanFrancesco d'Assisi e la che ogni piano in più, facendo ombra su un campo di rarissime orchidee, provoca danni a un produttore di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] alla Lega di Cambrai, e alcampo di Agnadello (76).
Se per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento 400, pp. 111 ss.
46. Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al tramonto che trapela tra i rami e le foglie dell’albero e ancora, nel dipingere la predella della pala di Pesaro, si sarebbe ricordato, nello scomparto con le stimmate di sanFrancesco è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] amici influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, riceve interessano soprattutto, attorno al "campo" omonimo, la contrada it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] una serie di parametri riferiti alcampo di gioco, alla durata della maschile di Barcellona svoltesi al coperto, nel Palau San Jordi, dov'era stata cui 3 d'oro). I loro nomi: Francesca Conti (portiere), Martina Miceli, Carmela Allucci (capitano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...