Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] al precetto di Bacone di creare "corpi concreti percettibili dai nostri occhi".
La cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene della vita di sanFrancesco sia nel mondo islamico, in campi quali la medicina e l' ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] San Vitale, in Barbaria delle Tole, a San Geremia, a Santa Fosca, a San Polo, a San Giacomo dell'Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a SanFrancesco della Vigna, e fuori città al Lido (San sul quale i provveditori alcampo riuscirono a fare ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , situati nel campo centrale. Si è pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi in SanFrancesco d'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. -Scale Stylistic Trait Distribution, ArtB 73, 1991, pp. 537-560; Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al lavoro istituzionale di catalogazione e inventariazione, si impegnò in prima persona nella ricerca sul campo e sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di SanFrancesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] inginocchiati, presentati alla Madonna e al Bambino dai rispettivi santi patroni, sanFrancesco d'Assisi e santa Elisabetta d co' piedi in giù, il qual poi fece gran danno alcampo della nostra Signoria (182).
Dopo una primavera turbata da tre ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Misericordia, le chiese di SanFrancesco della Vigna, San Zulian, San Martino, San Fantin), è stato spesso considerato primo, lungo il canale di San Girolamo, in prossimità dell'omonimo ponte d'accesso alcampo stesso; il secondo, accanto alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come a San Giovanni in Galdo e a Schiavi S. Francesco sono leggibili Torre, Il santuario di Ercole Curino, in Dalla villa di Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona 1989, pp. 115-50.
S. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il -strategico più profondo, appartenente alcampo psichico o psico-fisico dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nella prima metà del secolo le iniziative papali nel campo della decorazione monumentale, come dimostra l'abside della committenza dell'icona di San Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni, and ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] al 1308, è probabile che si trattasse di una emanazione di una Scuola preesistente fondata nel 1261 e dedicata a sanFrancesco e donne, che si erano riuniti in assemblea in campoSan Zanipolo sotto la guida di Giovanni Dominici, un domenicano che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...