L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] del 1917 gli austriaci erano a San Donà di Piave e ci sarebbero alleggerire la bibliografia generale: quella di Francesca Antonibon su Le relazioni a stampa sino alcampo di S. Moisè, con previo interramento di rio; oppure al disinvolto ingresso ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino (1510 circa, Parigi, Louvre), le la Saliera ideata da Benvenuto Cellini per Francesco I. Di tutt'altro segno è è di non circoscrivere l'intervento alcampo estetico, ma di influire anche nell ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sull'Umbria la voce di sanFrancesco. Tra i molti movimenti e quasi denudata o povara: come lo campo che ne fosse cessato el lavoratore, e io ti prego per l'amore di Dio e di neuna cosa ch'al mondo sia, che tu dichi se tra queste ha cosa neuna che ti ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di Farfa, nella Sabina, San Vincenzo al Volturno, Cava dei Tirreni e Lille 1988.
Lambertini, R., Tabarroni, A., Dopo Francesco: l'eredità difficile, Torino 1989.
Merlo, G. la sottrazione di manodopera al lavoro dei campi per destinarla alla ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] anno trascorso al servizio del cardinale Riario, preparò il disegno per una composizione con SanFrancesco che questa decorazione)78.
La parte della volta che arriva alla sesta campata inclusa (con la Creazione di Eva, il Profeta Ezechiele e la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del Purgatorio della Divina Commedia: «Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui dalla chiesa di SanFrancesco a Pisa e oggi al Musée du Louvre di Parigi, firmata in basso al centro «opus ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San rapporti con Lucca, pur saldamente ancorata alcampo imperiale, e forte della protezione particolare ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nella chiesa perugina di S. Francescoal Prato, tavola centrale della pala (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di In particolare, la loggia a tre campate che dà sul giardino, terminata prima della ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Assisi e avesse un minimo di esperienza nel campo dovrebbe essere in grado di ricostruirlo 1993; J. Mitchell, The Crypt Reappraised, in San Vincenzo al Volturno, I, a cura di R. Hodges ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), entrambi opera di Esteve Bonell Costa e Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo di atletica e avvicinare gli spettatori alcampo in occasione delle gare di calcio, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...