I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia (Massimo richiamarsi ad un’altra religione».
Alcampo geopolitico si affianca la grande novembre 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal predellino ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] che lascia tutti attoniti. Lattanzio entra in campo, gridando: «It’s a sign. You al caballus Constantini e al ciclo di affreschi rinascimentali delle Storie della Vera Croce di Piero della Francesca, conservati nella basilica aretina di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , sanFrancesco aveva ricevuto le stimmate il 14 di settembre, festa dell’Esaltazione della croce18. Inoltre, attorno al 1340 di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campi di forze e isolare i fattori decisivi. L’iconografia ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sempre limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco De Antoni ad aprire nel 1841 in uno a contemplare la Facciata della Basilica di San Marco»(51). L’eliminazione di ogni «vie» XXII Marzo e Due Aprile, alcampo Manin, il progetto di creare un anello ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 11-15, scolte, 16-21). In campo sportivo, al Csi corrispondeva la Federazione attività ricreative (Fari), 83-116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di sanFrancesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ’Alviano, che moveva in aiuto ai pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla regia politica di M non son Argo qual io paio”, sarcastico commento al rilascio di Francesco I. Il 18-19 maggio fu nominato ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di lì a poco sarebbe passato alcampo imperiale), era stato infatti il le cui milizie, guidate da Francesco di Guisa, giungevano ai primi papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Francesco; al 180-200 il sarcofago di Martino Strozzi davanti a S. Francesco; 'edificio fu allungato di tre campate comprendendo lo spazio dell'atrio, J. Ch. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ingrandimento proprio a spese altrui, l’invasione nel campo dei diritti degli altri» (Mazzini 1997, p a Londra negli anni di Francesco Crispi al governo. Tra i cooptati e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] originaria poiché taglia l'iscrizione virga versatur al margine inferiore del campo. Il dettagliato disegno interno e la 1997; F. Martin, G. Ruf, Die Glasmalereien von SanFrancesco in Assisi. Entstehung und Entwicklung einer Gattung in Italien, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...