Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] al Palazzo Reale, pensato da Murat come un tempio civile, non viene eliminato con il ritorno dei Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a sanFrancesco quasi 7.000 morti solo nel capoluogo campano, lo Stato decide di intervenire per eliminare ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] al fratello nel campo dell'architettura militare potrebbe aver determinato, prima dell'arrivo a Roma, la sua chiamata nel Regno di Napoli, dove, nel 1492 e dal 1494 al 1496, era presente Francesco ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] . Nel 1802 l'imperatore Francesco II fece trasferire la collezione botanica. Nei suoi studi, estesi anche alcampo della fisiologia, e nella sua attività musei. L'orto officinale fondato nel 1714 a San Pietroburgo fu così trasformato nel 1823 in orto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] all’esperienza di fede, ma «al senso di liberazione, soprattutto in campo sessuale», derivante dai movimenti di Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di SanFrancesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, 2, p. 301.
27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] mercato di nicchia. La guida dell’azienda passerà poi al figlio Francesco (1859-1938), al quale già nel 1878 fu affidata la direzione di Repubblica di San Giorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo aveva ottime capacità in campo matematico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tale asimmetria, dovuta alcampo magnetico terrestre, avrebbe (1899-1986) di raggiungerlo presso l’Università di San Paolo in Brasile, dove egli conobbe, tra gli altri a Ispra (Giuseppe Caglioti, n. 1931; Francesco Paolo Ricci, 1930-2000) e a Roma ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] a Padova, quella di SanFrancesco ad Assisi e, da qualche anno, la tomba di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Qui nel italiani sappiano resistere al processo di banalizzazione e di omologazione in atto - soprattutto nel campo dell'alimentazione e ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] viene esplorata e l'estensione edilizia della città considerata come campo di una geografia di valori.
"Sono una contrada più parte dei responsabili dell'Arsenale sull'accesso al campanile di SanFrancesco della Vigna, ottimo punto di osservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] al mio scetticismo giovanile persino eccessiva […]. Quando mi ritrovai poco dopo a Vevey alcampo . Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo . Per la realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Laudes creaturarum, o Cantico di frate Sole, composto da sanFrancesco (1224 circa), con l'esplicito proposito di utilizzare una della sua diffusione nel mondo, inizialmente circoscritto alcampo delle attività marittime e commerciali, e poi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...