Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] del valore attribuito da Francescoal linguaggio visivo.
Il Trattato 1472 risulta iscritto nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in città ’epoca, erano inaudite: il ponte, a campata unica, avrebbe avuto un’altezza di circa ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nei fatti o a causa della mancanza di idee forti anche nel campo storico-artistico. Malgrado le spinte centrifughe, non si può negare SanFrancesco ad Assisi, crollati in seguito al sisma del 1997, una convincente applicazione della via digitale al ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso passato pubblicato in Italia, in forma anonima, da Francesco Lanzoni47 sulla «Rivista delle riviste per il clero variegato campo modernista – con l’approdo alcampo anticlericale ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] più tarde, sia fuori contesto di materiali ancora ascrivibili al passaggio tra l'Età del Bronzo e l'Età fornita dalla feracità dei suoi campi. Mancano raccolte sistematiche dei resti rinvenuti nel deposito di SanFrancesco a Bologna. La spiegazione ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Triangolo della sedia (Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo). di sacerdoti e intellettuali come Francesco Placereani (1920-1986), la molte settimane fu l’unico media a circolare nei campi, e che per tutta l’estate uscì a intervalli ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Bisognava per questo sgomberare il campo da due dei capisaldi della si richiama all’autorità di san Tommaso e di Aristotele62. Ma, al di là dei singoli punti T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a Bonifacio IX sull’autorità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 7 km.
Gli altri satelliti messi in orbita dal poligono San Marco furono lo statunitense SSS-1 (Small Scientific Satellite), il 15 novembre 1971, per lo studio dei campi elettrici e magnetici al di fuori dell’atmosfera terrestre; lo statunitense SAS-2 ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] se possa essere identificato in un campo così polimorfo da sfuggire a ogni trascendentale con la cristalloterapia magica, SanFrancesco con il buddhismo Zen, il verso uno scopo.
La crisi e, al contempo, la dimensione più evidente della nostra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alchimia, se non la disciplina stessa. All'esterno di questo campo di indagine, l'interesse del potere per la produzione dell lo stemma di Federico), e al culto francescano (la stigmatizzazione di sanFrancesco). Attraverso un gioco di minuziose ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] stato avviato e si presentò alcampo aragonese in Toscana, attiratovi dalla e morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...